CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] ad arcate cieche, che all'interno si articola in tre navate di tre campate, su pilastri, con profondo presbiterio rettangolare. Tanto il presbiterio a volta, risalente a un periodo successivo al 1326, quanto la volta del corpo centrale, del terzo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] restauro, ma dove alcune scene riprendono esattamente quelle nella chiesa di Monno.
Nello stesso anno finì gli affreschi nel presbiterio di S. Martino di Corteno: di composizione spigliata e mossa, con colori di tonalità chiara; sua è anche la ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di una tradizione antichissima.
L'esempio qualitativamente più elevato di questo tipo di decorazione sono i finti vela del presbiterio di Corhampton (Hampshire) del 1200 ca., decorati con un leone e uccelli, che occupano i due terzi dell'altezza ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] Corrado II aveva fatto erigere dopo il 1025, dove per es. è riscontrabile il motivo delle tre nicchie d'altare nel presbiterio rettilineo su una navata a colonne (Schürenberg, 1939; Kubach, 1972, p. 178). Quindi se è vero che "la regola monastica ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] tra il 1656 e il 1669; egli abitava presso il conte Orazio Ferretti.
In questi anni eseguì gli affreschi nel presbiterio della chiesa del Gesù, con Storie di Giosuè, e due cicli di affreschi nella Chiesa Nuova dei filippini, con la Celebrazione ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] del 500, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XII (1960), pp. 101-107; Id. Gli affreschi del B. nelle volte del Presbiterio nella Certosa di S. Martino, in Aurea Parma,XLV (1961), IV, pp. 156-159; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p ...
Leggi Tutto
BEMA (βῆμα "passo")
G. Matthiae
Viene indicato con questo nome un rialzo, o tribuna, destinato all'accusatore e al difensore nel tribunale greco. Il termine passa nel periodo paleocristiano ad indicare [...] in origine quindi essa era spesso appena accennata (martyria di Antiochia di Siria) o addirittura inesistente; in tal caso il presbiterio è segnato solo da un recinto. Eccezionalmente, in due passi poetici di Gregorio di Nazianze, il termine è usato ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di un'arcata (1989) ha reso possibile il recupero di un frammento pittorico pertinente alla prima scena verso S nel presbiterio, che potrebbe far luce sui dubbi relativi alla sua esegesi. Tale documentazione pittorica d'epoca medievale, così rara in ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] un evidente richiamo alle composizioni carraccesche di Roma. Altri affreschi sono: le Storie di s. Rocco nella volta del presbiterio della chiesa omonima; le Imprese di Megollo Lercari nella volta del salone del piano nobile nella villa Spinola di S ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] a sinistra dell'abside il tessellato ha un motivo a greca, nel vano a destra un disegno a squame. Il presbiterio conserva un mosaico a figure geometriche, mentre il portico antistante la facciata, ampliato agli inizi del sec. 5°, presenta brani ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...