CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] , 2 dic. 1762-10 luglio 1771, pp. non num.). Nel duomo sussiste un suo altare (attualmente nella navata a sinistra del presbiterio), non sicuramente databile.
Il C. morì dopo il 1768, data che si legge sui disegni di Casteggio, e non nel 1765, come ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] nella casa dell'Ospizio dei preti, già chiesa, ora magazzino, una Gloria d'angeli, affresco assai sciupato della volta del presbiterio, e in casa Guadagnini, già Montecuccoli poi Cappi, piccole figure a monocromo nel soffitto di una sala (v. Crespi ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] .
Nel 1737, su disegno del pittore F. Solimena, elaborò gli ornatissimi pilastri con decorazioni rocailles in ottone dorato nel presbiterio di S. Maria Donnaregina, per ordine della badessa Vittoria Carmignano. ù nominato per l'ultima volta in un doc ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] il dipinto S. Pietro con il gallo, per la chiesa di S. Pietro a Montegranaro (Fermo).
Intorno al 1906 decorò il presbiterio della chiesa del Beato Antonio di Amandola (Fermo), con alcune scene raffiguranti la vita del santo. Nel 1911 dipinse la tela ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] vecchia alla nuova sede; infine dal 1441 al 1444 collaborò, con il Cera ed altri maestri, alla costruzione delle volte del presbiterio, delle relative scale e del campanile della chiesa di S. Pancrazio. Il lavoro si protrasse per tre anni sino al ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] otto Santi della Chiesa milanese, raffigurati in uno dei sottarchi della campata antistante la cappella sinistra del presbiterio. I dipinti braidensi presentano alcuni degli elementi distintivi della prima maniera del M., come la considerevole ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] geometrici in marmo bianco e verde, dovuta in larga parte alla sua bottega, come anche il coevo parapetto del presbiterio a specchi di marmo colorato, incorniciati con lesene, scolpiti a motivi di encarpi di frutta e mascheroni (successivamente ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] spiccano Antonio Raggi e Leonardo Retti, il primo più operoso nei lavori della navata, il secondo più presente nel presbiterio e nella cappella dedicata a S. Ignazio. A Retti spettano le virtù cardinali in stucco della Prudenza e della Fortezza ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] già stati presentati il 6 marzo 1720. L’edificio, a pianta rettangolare, presenta sei cappelle laterali e un profondo presbiterio; la copertura è a cupola. Come di consueto il M. affidò la direzione dei lavori all’architetto locale Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] 1688 ricevette i pagamenti per il S. Giovanni Battista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati dell’arcone del presbiterio nella chiesa di S. Cristina.
All’inizio degli anni Novanta si situa la decorazione per l’altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...