SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] interventi.
Dapprima, fra il 1733 e il 1734, plasmò, entro nicchie nei pilastri dell’arco che immette al presbiterio, le monumentali statue degli Evangelisti – per le quali si giovò, secondo Oretti (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] altissime costruzioni, nelle quali fu poi ricavato il battistero, e conservando l'antico corpo delle navate e del presbiterio.
Alle dipendenze di D., completamente assorbito nell'intenso lavoro costruttivo e decorativo del duomo, lavorò, a partire ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] sull'operato del C. a Todi (tenne nel 1641 un sinodo diocesano, di cui non abbiamo gli atti, ampliò il presbiterio della cattedrale); comunque non dovette esservi molto attivo, anche per i crescenti impegni a Roma che dovevano lasciargli sempre meno ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] ubicazione ignota).
Nel corso di quel decennio Valeri portò a termine la decorazione ad affresco, oggi perduta, dell’abside e del presbiterio del duomo di Todi con le Storie della Vergine. Per tale impresa, condotta a più riprese tra il 1851 e il ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] della chiesa matrice di Gioia del Colle (Bari) dedicata a S. Maria Maggiore, e vi eseguì i dipinti del presbiterio e varie pitture murali.
Segretario dell’Unione sindacale artisti italiani belle arti a Bari e fondatore della galleria Piccinni, nel ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] a 25 anni. Nulla si conosce della madre.
Ancora fanciullo il M. fu affidato dai genitori a un loro nipote, Nicola, presbitero diocesano, poi vescovo di Ottana, che lo istruì nelle lettere, lo avviò al sacerdozio e gli conferì prima gli ordini minori ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] a formare ai lati di una nave centrale due navi minori, ciascuna di tre campi. Sull'asse d'ingresso è il presbiterio ad abside semicircolare. Volte a tazza coprono ciascuno dei campi quadrati laterali.
Del prestigio professionale di cui godette il B ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] stato così deplorevole di conservazione da risultare quasi illeggibili; mentre sono andati perduti gli affreschi del "corniccione" del presbiterio di S. Eustorgio. In S. Eustorgio sono invece visibili, sulla volta della cappella di S. Domenico, gli ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] in dodici tele sulle pareti della navata, il Ritrovamento di Mosè e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia nel presbiterio, la Flagellazione di Cristo e l'Andata al Calvario in sacrestia.
Non sembrano invece del F. il Cristo confortato da un ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] , con la chiesa di S. Rocco a Montagnana, Padova) ricorda una Immacolata Concezione, angeli e i ss. Rocco e Francesco nel presbiterio e, su un altare laterale, un S. Carlo; ma la prima tela dovette andare perduta nell'incendio del 1782 che distrusse ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...