MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] in una cappella dell’arcivescovo Francesco Colonna a Subiaco, nella cappella di Lelio de’ Scudieri ai Ss. Apostoli e nel presbiterio della medesima chiesa (1554). In questi stessi anni si colloca un’opera di grande impegno, la Resurrezione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] ’Orazione funerale, corredata da incisioni di Stringa. Per l’occasione egli dipinse tre lacunari del soffitto, l’arcone del presbiterio, una pala per l’altare della Madonna della Cintura e, nella parte superiore del medesimo altare, un piccolo quadro ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] del tardo barocco di timbro classicista appreso nelle aule della Clementina: entro il 1777 approntò i fastosi stucchi del presbiterio e degli altari; al biennio seguente si datano i solenni Telamoni in controfacciata, posti a sostenere la cantoria ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] e scultura sotto la guida di Laurent Pécheux. Le prime prove artistiche sono di natura religiosa: alcune scene nel coro e presbiterio della chiesa di S. Giacomo a Coazze; nella parrocchiale di S. Margherita Ligure un Martirio e gloria dei santi ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , apostoli ed evangelisti), nonché una Deposizione, di cui rimangono solo alcuni resti, sul tetrapilo di sud-est del presbiterio.
Riprendendo un’iniziativa di Contarini che non aveva dato buoni risultati, Silvo intervenne in aiuto del patriarcato di ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] della parrocchiale di Serravalle Po, raffigurante i Ss. Filippo e Giacomo, cui seguirono nel 1750 le due tele laterali del presbiterio, un Battesimo di Cristo e i Ss. Francesco e Carlo Borromeo (Martelli, 1978, p. 60), ora conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] parrocchiale di Muro Leccese (De Bonis, 1983, p. 196). Ascritte tradizionalmente all'E. sono anche le due grandi tele del presbiterio con la Cacciata di Eliodoro dal tempio e David che danza davanti all'arca (Foscarini, ms., p. 158; Gambacorta, 1971 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] primitivo progetto ‘neoromanico’.
A giudicare da un elemento presumibilmente della fase iniziale, il cornicione esterno del presbiterio, con modiglioni che inquadrano formelle, quasi delle metope, con teste maschili, Zaccagni deve avere semplificato ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] pensò di limitare le ricostruzioni, evitando arbitri, a eccezione della proposta di realizzare due scale per l’accesso al presbiterio, tali da alterare l’intera impostazione dell’interno della chiesa, e riutilizzando in situ i materiali antichi (ibid ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] danni strutturali.
Per la cappella Mazzoni, la prima a sinistra, il M. dipinse Storie della Vergine, mentre per il presbiterio eseguì l’Adorazione dei magi e tre Storie di s. Paolo (Conversione, Decollazione e Ascensione). Si trattò per il ciclo ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...