• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [401]
Arti visive [371]
Religioni [24]
Storia [10]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Scultura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

NICOLÒ

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Saverio Lomartire NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] di due telamoni, di alcune colonne e relativi capitelli del chiostro, e infine di alcuni capitelli all’interno del presbiterio ha fatto pensare alla presenza diretta del maestro (Gosebruch, 1980; Id., in Königslutter und Oberitalien, 1980, e in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BENEDETTO ANTELAMI – ALTO MEDIOEVO – BRAUNSCHWEIG – VAL DI SUSA

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] de Nerito. Tra l’estate del 1896 e la fine del 1899 decorò il coro, l’abside e la volta del presbiterio. Il programma iconografico, dettato dal committente, era dedicato alla storia della salvezza dell’uomo e agli episodi locali del Trasporto delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] allievo imolese Giuseppe Righini in una delle due grandi tele (quella di sinistra) con Storie di Elia poste nel presbiterio della stessa chiesa. La contemporanea presenza del Donnini al Carmine di Imola è un elemento estremamente positivo per i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] la Giustizia. Nelle quattro tribune, sotto i pennacchi, gli Evangelisti, e le sibille Cumana, Persica, Tiburtina e Delfica; nel presbiterio a destra, Abigaille supplice dinnanzi a David, a sinistra Mosè che fa scaturire le acque; nella volta del coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] chiesa di Sant’Albano, articolandone la croce greca di impianto e sovrapponendole due cupole, di cui quella sul presbiterio è ellittica e presenta, in modo estremamente semplificato, la traccia dell’incrocio delle costolonature, ancora di ascendenza ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Trionfo dell'amore, sala con l'Apoteosi della famiglia Bevilacqua). Intorno al 1671 il F. eseguì il soffitto del presbiterio della chiesa del Gesù raffigurandovi la Chiesa trionfante, mentre nel catino del coro rappresentò Cristo in gloria e, ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] (coro, armadi, banconi) fra il 1488 e il 1490. Successivamente venne realizzato un nuovo coro ligneo nell'area centrale del presbiterio (o coro maggiore), iniziato nel 1493. Negli anni 1488-89, G. attese, insieme col padre e col fratello minore, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

MILOCCO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILOCCO, Michele Antonio Laura Facchin MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] , 1995, pp. 85-87): affreschi e tele in S. Teresa (1738), cupola della chiesa del Gesù (1741-49), quattro dipinti nel presbiterio di S. Maria della Scala (1748-56). Intorno alla metà degli anni Cinquanta lavorò in S. Croce. Priva di datazione è l ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – BERNARDO ANTONIO VITTONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – STEFANO MARIA LEGNANI – MARGHERITA DI SAVOIA

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] tra il 1679 e il 1681, da L. Giordano in S. Gregorio Armeno a Napoli. Il percorso continua nelle lunette del presbiterio con il Martirio di s. Sebastiano e l'Uccisione di s. Sebastiano raffigurazioni di forte espressività dipinte con colori chiari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] ). I lavori ebbero inizio tra il 1862 e il 1863 con la realizzazione del medaglione nella volta del presbiterio raffigurante la Glorificazione della Vergine fra gli angeli incoronata dalla Trinità ma proseguirono a rilento sia per questioni tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali