RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] spiccano Antonio Raggi e Leonardo Retti, il primo più operoso nei lavori della navata, il secondo più presente nel presbiterio e nella cappella dedicata a S. Ignazio. A Retti spettano le virtù cardinali in stucco della Prudenza e della Fortezza ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] già stati presentati il 6 marzo 1720. L’edificio, a pianta rettangolare, presenta sei cappelle laterali e un profondo presbiterio; la copertura è a cupola. Come di consueto il M. affidò la direzione dei lavori all’architetto locale Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] 1688 ricevette i pagamenti per il S. Giovanni Battista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati dell’arcone del presbiterio nella chiesa di S. Cristina.
All’inizio degli anni Novanta si situa la decorazione per l’altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] Del resto il tentativo di ricomporre i sette pezzi, compreso l'altare, in un insieme unitario all'ingresso del presbiterio - ipotizzando per i più grandi una sistemazione simile a quella delle figure sotto arcate dei pilastri del chiostro di Moissac ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] .
La costruzione, iniziata nel 1605 probabilmente già modificata rispetto al primo progetto (otto colonne lungo l’aula, presbiterio largo quanto il corpo della chiesa) da T. Martelli, architetto della Fabbrica, venne interrotta dopo alcuni anni ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] ’ (v. oltre).
Nel 1528 circa Foscarari incaricò Zambelli di eseguire un dossale intarsiato e intagliato per il presbiterio di S. Domenico, sicuramente completato nel 1530.
Per le intelaiature architettoniche delle scene narrative, Zambelli riutilizzò ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] dell’esecuzione del sepolcro di Ceva Doria nella chiesa di S. Maria della Cella a Sampierdarena, ubicato nel presbiterio, alle spalle dell’altare maggiore. A Paracca si sogliono riferire in particolare la bellissima allegoria della Meditazione sulla ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] a quella della sua città. A Betlemme, la vista dei mosaici nell’abside della basilica della Natività gli ricorda il mosaico del presbiterio della chiesa di S. Bernardo a Carinola, con la Vergine con Bambino tra Abramo e Davide. A Rodi, descrivendo la ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] , la chiesa è inserita in uno squadrato perimetro rettangolare con la sola lieve emergenza di parte del presbiterio e l'aggetto di contrafforti esattamente corrispondenti alle paretine interne di suddivisione delle cappelle. La planimetria risulta ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a sud del presbiterio della chiesa di S. Giulia nel monastero bresciano del Salvatore (Damiani, 1978); il S. Pietro Martire per la parrocchiale dei ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...