GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] 1993), nonché la rappresentazione di G. e della sua consorte Teodora con il loro seguito nei celebri mosaici del presbiterio della chiesa di S. Vitale a Ravenna.Con altrettanta chiarezza sia le fonti letterarie sia i monumenti pervenuti testimoniano ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] .
È quindi naturale ritrovare il C. a fianco del baroccesco Andrea Lilio nella volta della cappella laterale destra del presbiterio di S. Agostino a Roma (cappella di S. Nicola da Tolentino).
Seguendo le segnalazioni del Baglione, al C. spetterebbero ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Castello, assegnabile a un momento successivo al 1684 – data che, riferendosi ai lavori di ristrutturazione del presbiterio (giuspatronato Giustiniani) all’indomani del bombardamento sulla città inferto dalla flotta francese, è utile per segnare il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] lui stesso ideate. Quella stessa soluzione architettonica venne utilizzata nel 1703 per le tre nicchie che ospitano sculture nel presbiterio della chiesa della Gancia. A S. Anna fu così realizzato, in un felice connubio, il principio di integrazione ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , 2013, pp. 63 s.). Per questo prestigioso cantiere realizzò in particolare la decorazione ad affresco della cupola e dell’arcone del presbiterio, oltre ad alcuni quadri su tela, tra cui, nel 1595, la pala della Madonna d’Itria per l’altare dell ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] in proprio, anche a causa della morte del fratello nel 1709. Al medesimo anno si riconducono gli affreschi nel presbiterio della cattedrale torinese, raffiguranti nella cupola L'apoteosi di s. Lorenzo, titolare della chiesa, e nei pennacchi le Virtù ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] volere di Federico II ‒ le spoglie di due delle sue mogli, Isabella d'Inghilterra e Iolanda di Brienne. Sotto il presbiterio della chiesa si trova la cripta paleocristiana, che un tempo sorgeva a livello della strada. L'abside presbiteriale, di forma ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di Ludovico Tana prima del 1441 (Ghibaudi, Arte del Quattrocento..., 1988). Pecetto, S. Sebastiano: quattro vele affrescate nel presbiterio col Martirio di s. Sebastiano, le Tentazioni di s. Antonio, i Quattro evangelisti al lavoro e l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] asciutta e magra, e per le tipologie, i due monumentali Santi guerrieri e martiri ai lati dell'altare a sinistra del presbiterio senz'altro più deboli di quelli, più facilmente di Bernardino, attorno all'altare di fronte.
La seconda pala dalle guide ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 210, 216 s.).
Il grandioso altare maggiore nella chiesa parrocchiale di S. Maria a Bogliasco, collocato nel presbiterio nel 1783 unitamente alla posa della pavimentazione nell'intera aula, mostra una solida e articolata costruzione architettonica di ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...