CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] in Corte, entrambe a navata unica; quella di S. Michele è impreziosita da un elegante triforio di ingresso al presbiterio, uno slanciato tiburio e una cripta a galleria, in una sintassi linguistica percorsa da accenti bizantini (Venditti, 1967 ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] 1979), talvolta identificata con la roccaforte del ribelle musulmano ῾Umar Ibn Ḥafsūn (m. nel 917). Essa presenta un presbiterio tripartito con absidi laterali rettangolari e abside centrale la cui pianta disegna oltre i 3/4 di una circonferenza; lo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] riconsiderati sulla base delle più tarde esperienze demuriane. Un coerente sviluppo di tali scelte manifestano le tele del Presbiterio di S. Pietro Martire, raffiguranti S. Caterina che invoca il ritorno della sede pontificia a Roma e Iltrionfo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] e addossato alla controfacciata. I leoni stilofori, invece, andarono a ornare la scalea d'accesso e gli spigoli del presbiterio.Privati di una funzione reale, i due amboni risultanti dispongono su tre lati pannelli a doppio registro con i rilievi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] anno dell’apprendistato dalsoliano, dovrebbe risalire la Pentecoste (ora a Ravenna, Istituto S. Vincenzo de’ Paoli) che ornava il presbiterio della chiesa dello Spirito Santo a Cesena, insieme ad altre due tele oggi perdute (Crespi, 1769, p. 243 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] , mezane e piciole», e nel corso del 1390 era ancora al lavoro (pp. 368 s. doc. 130, 381). Nel presbiterio della cattedrale senese, oggi, si conserva solo una parte di quel grandioso impianto ligneo trecentesco. Come ha dimostrato Alessandro Bagnoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] dal Tirolo all'Italia (Schönherr, 1893, nn. 10695, 10704, 10803, 10804, 10904, 11001, 11126). Per il coro dei principi nel presbiterio della Hofkirche di Innsbruck, tra il 1575 e il 1578, eseguì otto ovali, collocati entro campiture ad intarsi lignei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] simile per il convento di S. Chiara (10 ottobre 1449) e la lapide sepolcrale della famiglia Zamagna da sistemare nel presbiterio della chiesa di S. Domenico (13 maggio 1449). Il 6 luglio 1450 sottoscrisse il contratto per il baldacchino dell’altare ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] , pagati nel 1697.
Potrebbe forse essere dei primi anni del Settecento il quadro con la Flagellazione di s. Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, attribuito al G. ancora da Casale (1980) con il pendant raffigurante S. Andrea in adorazione ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] una fabbrica - e, a completamento del pregevole interno, curò, tra il 1745 ed il 1749, l'esecuzione del pavimento, del presbiterio, dell'altar maggiore, del baldacchino e della portella d'ottone. L'altare ed il pavimento furono rifatti, nel 1767, dal ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...