GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] timbro cromatico. Nello stesso periodo il G. dipinse per la chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia le due credenze del presbiterio raffigurandovi Cristo a mezzo busto con in mano l'ostia consacrata.
Del 1759 è la pala di S. Apollinare per la chiesa ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] , alcune diocesi americane e la sede della delegazione apostolica di Washington. Nel 1958 a Miami in Florida dipinse il presbiterio (circa 100 m2) della chiesa annessa al Mercy Hospital con la Madonna della Misericordia e temi legati al concetto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] il 27 e il 28 ott. 1672.
La sua salma fu tumulata nella cattedrale, in una tomba posta all'ingresso del presbiterio, sulla cui lapide fu incisa una breve memoria, la cui iscrizione tuttavia andò definitivamente persa già nel corso del Settecento. Con ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] Santi e dei Martiri fu posto sull'altare del Capitolo, adiacente alla sacrestia e dunque nelle immediate vicinanze del presbiterio. Fragili e dotate di superfici vulnerabili all'umidità, già nel 1404 entrambe le opere dovettero essere restaurate dal ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] , I, 1405-1530, a cura di L. Olivato - P. Brugnoli, Verona 2007, p. 311; L. Antolini, Gli affreschi cinquecenteschi del presbiterio della chiesa di Santa Maria in Stelle, Montorio [2008], pp. 11-13, 33-38; C.G. Brenzoni, scheda 363, in Museo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] alla posizione dominante assunta nell'immagine della chiesa, o all'eventuale presenza di altri volumi turriti equivalenti sul presbiterio, come poi nelle cattedrali renane dei secoli 110 e 120 (Kaiserdome).
Gli studi sull'a. francese dell'110 ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sec. VI, i musaici delle due zone superiori nella navata di S. Apollinare Nuovo, quelli del battistero degli ariani, del presbiterio di S. Vitale, della cappella dell'arcivescovado, seguono, dello stesso secolo, i musaici di S. Apollinare in Classe ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] notevolissime per la loro forma che riunisce lo schema longitudinale delle tre lunghe navate a quello centrale del presbiterio tricoro, sono fuse insieme con altri ambienti di destinazione in parte incerta in un grande edificio di pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] altezza, con cappelle tra i contrafforti, vòlte stellate ed enormi pilastri. L'altare del Cristo della Battaglia, nel presbiterio, è di Joaquín de Churriguera (1674-1724), il quale disegnò anche gli stalli del coro, forse gli attuali, eseguiti ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] dai bestiarî, dalla Bibbia e dalle leggende epiche del ciclo classico e bretone. Nella navata mediana, dalla porta al presbiterio, si stende un albero enorme che dall'una e dall'altra parte si ramifica in penduli cerchi inchiudenti rappresentazioni ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...