SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] del precursore e dei profeti Eliseo ed Elia. Restano la facciata, lembi di pareti, pilastri e fasci di colonne; il presbiterio e l'abside furono trasformati in moschea col nome di Nebī Yaḥyà.
Scavi condotti negli anni 1908-10 e sistematiche campagne ...
Leggi Tutto
LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] vaste navate comunicanti per grandi archi fra pilastri fanno capo all'altissima crociera; un ambulacro gira intorno al presbiterio; persino le cappelle laterali terminano con cupolette. Il complesso equilibrio fra le parti, che forma la bellezza dell ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] . Ma la parola ἄδυτον è di uso estremamente raro nei testi cristiani. Essa è riferita genericamente all'area del presbiterio (Kaufmann, Handbuch d. christl. Archäol., 3ª ed., Paderborn 1922, p. 167). Un caso di vero e proprio penetrale potrebbe ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] da considerare gli affreschi (sec. XV) che ricoprono la vòlta e le pareti della cappella a sinistra del presbiterio (rappresentanti scene della vita della Madonna) con curiosi particolari dei costumi e delle suppellettili dell'epoca.
Sulla strada ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] e ampliamento del duomo: costruzione della porta Regia (1209-1231), modifica delle finestre della cripta, sopraelevazione del presbiterio e del transetto.
Bibl.: Fonti. - G. Tiraboschi, Memorie Storiche Modenesi, V, Modena 1795, nr. DCCCXXIV, pp. 23 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] casi dal concreto reimpiego di porzioni di sectilia antichi. Si può supporre che il pavimento marmoreo, con prevalenza di porfidi, del presbiterio di S. Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio superstite di un ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] -1140), che chiuse l’ambiente alla vista del pubblico, rendendolo accessibile solo attraverso una botola situata nel presbiterio della cattedrale romanica (López Alsina, 1988); quando anche questo accesso venne sigillato, le spoglie dell’apostolo e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] anche se non in toto, e i grandi riquadri con Apostoli e Profeti affiancati ad un palmizio, nella parte alta verso il presbiterio.
Fra le varie ipotesi, la più attendibile è quella dell'esecuzione da parte di seguaci del C. che avrebbe avuto il ruolo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] architetti Mattia Rejsek e Benedetto Rejt. Il primo portò a compimento la porta delle Polveri a Praga e la volta del presbiterio della chiesa di S. Barbara a Kutná Hora, costruendo inoltre l'edificio Kamenný dom a Hrádek Králové e una fontana ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] al XII secolo), divisa dalla minuscola area presbiteriale da un arco a sesto acuto. Proprio sull’arco di accesso al presbiterio si è conservata un’iscrizione con la data 1435 in numeri romani, che, pur oggetto di interpretazioni fra loro contrastanti ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...