ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] - per cui spetta alla Spagna un posto rilevante nella preparazione dell'architettura romanica. L'amplissima vòlta a botte del presbiterio della basilica ambrosiana di Milano, che sembra risalire al sec. IX e attesta fino da allora l'audacia dei ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] la campana che, durante le funzioni, i monaci usano, manovrandola con la fune che scende direttamente nel presbiterio. Tale partito è forse un'importazione diretta degli stessi ordini monastici, i francesi cisterciensi e sanvittoriani, ed ha ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] . Nel tetto della chiesa a cavalletti, si va scoprendo la decorazione pittorica trecentesca. Sono invece brunelleschiani il presbiterio della chiesa decorato di un fregio robbiano e il chiostrino detto dei Melaranci. Il chiostro grande, cominciato a ...
Leggi Tutto
Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] , talune inscritte, recate forse da Modena (Corp. Inscr. Lat., XI-I, 1017). Era spartita a tre navate, con presbiterio rialzato sulla cripta. La sua iconografia, una vasca battesimale, capitelli ed altre sculture in arenaria superstiti rivelano uno ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., mentre il presbiterio è del 1220 circa. La prima fondazione in Inghilterra degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme è proprio quella ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] la cellula di conclusione e si sviluppa fino alle cornici delle altre tre. La gerarchia di funzioni, ingresso, aula e presbiterio, è risolta con la differenziazione delle coperture, degli altari e dei portali.
Ora, se bisogna considerare che il F ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] tempo della fondazione, e 1106, momento della consacrazione quantomeno dell'intera zona absidale, e, all'incirca, fino all'inizio del presbiterio, deve avere veduto nel 1106 in piedi e ben fuori terra il tracciato completo delle mura d'ambito e anche ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] volta della crociera, di Angeli, della Crocifissione e dell'Apocalisse nel transetto sinistro, di Storie della Vergine nel presbiterio, della Crocifissione e Storie dei ss. Pietro e Paolo nel registro inferiore del transetto destro, è incerta. Vari ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] l'attribuzione al Correggio, dai fondi farnesiani.
È del 3 nov. 1522 il contratto di allogazione degli affreschi della cupola e del presbiterio del duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero cento per la spesa dell'oro. Il 29 nov ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] bèma si collegavano verso E il Synthronon, verso O un recinto chiuso per il clero, con l'ambone. Ai lati del presbiterio erano due camere quadrangolari e, dietro a queste, delle scale salivano ai matronei. Una ricca decorazione di marmi e di mosaici ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...