GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di Marina di Tusa (Giuffrè, 1985; Pettineo). Per la chiesa del Ss. Salvatore a Palermo disegnò, nel 1782, i pavimenti del presbiterio e delle cappelle di S. Basilio e di S. Rosalia e "piadelle e scalini" nei quattro altari minori, e, nel 1783, il ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Bambino tra i ss. Luigi Gonzaga, Francesco Borgia e Stanislao e il Cristo portacroce appare a s. Ignazio; ai lati del presbiterio il Trasporto delle spoglie dei ss. Marcellino e Pietro e I ss. Marcellino e Pietro proteggono le milizie cremonesi nella ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] impresa decorativa a fresco di S. Maria dei Teatini (Id., 1964; Riccomini), comprensiva delle Storie di s. Gaetano nelle pareti del presbiterio e nelle lunette sopra le cantorie, dell'Assunzione della Vergine nel soffitto di una cappellina attigua al ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dell'affresco. Tra il 1698 e il 1699 fu nella chiesa dell'Incoronata di Lodi a dipingere nell'emiciclo del presbiterio l'Incoronazione di Ester. L'iconografia rientra nei canoni della tradizione figurativa, a parte l'interessante inserimento di due ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] metà del settimo decennio e incentrata su Storie dei ss. Filippo, Giacomo, Agostino e Guglielmo d’Aquitania sulle pareti del presbiterio e sul Giudizio universale in alto, la Passione di Cristo in basso ed Episodi dell’Antico Testamento negli sguanci ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma.
Ancora più emblematici sono i due grandi quadri conservati nelle pareti del presbiterio della chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo a Faenza, perché se il Martirio di s. Lorenzo è una ripresa letterale di ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] (Venturi, 1906; Kleinschmidt, 1926; Gosebruch, 1969). Le quattro vele infatti formano la volta a crociera del presbiterio, il punto liturgicamente più importante della basilica, reso in questo caso ulteriormente significativo dalla presenza della ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] le tombe dei signori di Padova: Ubertino (morto nel 1345) e Iacopo (morto nel 1350) da Carrara, in origine nel presbiterio di S. Agostino, ora agli Eremitani, a Padova. Nel contratto (Biscaro, 1899), firmato a Venezia, dove allora risiedeva, il 16 ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] ). La chiesa mononave è conclusa da un’ abside poligonale con contrafforti esterni. All’interno emerge la struttura del presbiterio che si stacca dalla parete di fondo tramite una stretta galleria; la soluzione, unica nell’arte portoghese, è definita ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] sono comunque emerse strutture preesistenti all'attuale, delle quali una immediatamente precedente (stesso orientamento a E, presbiterio affiancato da due piccoli vani a pianta quadrata, campanile antistante l'angolo meridionale di facciata) e un ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...