LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Guerra, iniziata alla fine del 1589 e conclusa un anno dopo la morte del pontefice.
Il L. vi eseguì gli affreschi del presbiterio raffiguranti S. Girolamo ordinato sacerdote e la Disputa di s. Girolamo con s. Gregorio e s. Basilio sulle Scritture, in ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] di Giacomo Saluzzo (Bombrini ‘Il Paradino’), ibid., 1999f, pp. 359-366; C. Di Fabio, Gli affreschi di L. T. nella volta del presbiterio e del catino absidale, in Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro, a cura di G. Bozzo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] (perduto) sulla facciata di S. Caterina (1726).
Nel terzo decennio del secolo, e sempre in territorio farnesiano, il G. decorò il presbiterio e poi il coro della chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza (1721-22); ed è probabile che da questa città ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] della città). Dopo il ritorno da Padova, la stretta collaborazione di Ponzanelli con il maestro continuò con la ristrutturazione del presbiterio della chiesa genovese di S. Marta.
Parodi scolpì la S. Marta in gloria su nubi e angeli, ispirata alla S ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] fabbrica a Hallenkirche, con torre occidentale (Puck). Un altro tipo di chiesa - dal corpo allungato e senza presbiterio - divenne, dalla seconda metà del sec. 14°, elemento caratteristico del paesaggio architettonico della Warmja, con edifici quali ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di Tiene Antonio Bernardo Gürtler, in occasione della costruzione della nuova chiesa della cittadina, ove ancora oggi si conserva nel presbiterio (Blazícek, 1949-1950).
Il 1752 fu un anno di svolta per la carriera del maestro, poiché si aprì per lui ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] (1917-18), in linea con le sperimentazioni del cubismo boemo, ma al contempo decorazioni di stile più convenzionale nel presbiterio della seicentesca chiesa di S. Rocco a Boretto (1918). Continuò a disegnare elementi tessili, spesso con l’ausilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] ritenuta il grande centro delle nuove elaborazioni formali. Qui il tema principale delle ricerche architettoniche diventa un presbiterio orientale più spazioso e adatto a ospitare numerosi altari e reliquiari. Nella chiesa di Saint-Philibert-de ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] chiusa da un muro rettilineo, transetto con absidi laterali sia sui lati orientali sia sulle fronti dei bracci; sotto il presbiterio e la campata d'incrocio si estendeva una cripta. Cinque torri segnavano l'edificio nel suo complesso: una coppia a ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] mosaico nelle navate. Va segnalato, in questo specifico settore, il tappeto musivo che copre il nartece, la navata e il presbiterio della c.d. basilica a transetto (basilica D), in cui convivono motivi geometrici floreali e figure di animali, nonché ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...