KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643. Nel mosaico della navata centrale accanto alla cancellata del presbiterio erano due pannelli con Kosmesis e Ktesis (v.). È incerto se l'iscrizione ΚΤΗCIC debba intendersi come κτίσις e ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] ad operare in un momento del gusto particolarmente propizio. Il Turletti ricorda ancora un Beltramelli nel 1780 per lavori nel presbiterio di S. Maria Assunta a Savigliano.
Bibl.: C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 821 s.; L ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] a crociera, la maggiore e le due campate ai lati del transetto in vòlte a costoloni, sullo spazio centrale del presbiterio una cupola ottagona. Precede la chiesa un nartece, con tribuna ricavata nella parte superiore e in origine coperta da vòlte ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] si adornarono molte chiese italiane, di Venezia, di Roma, del Mezzogiorno e della Sicilia (chiesa maggiore di Montecassino, presbiterio del duomo di Salerno, Martorano e cappella Palatina a Palermo, duomo di Monreale).
Di provenienza bizantina furono ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] della comunità: solo per le alienazioni egli trova qualche vincolo e per lo più abbisogna del consenso del presbiterio. Egli deve provvedere a tutti i bisogni della comunità. Il sistema lasciava gli ecclesiastici abbandonati all'arbitrio del ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] a destra, sotto la scrostatura dell'intonaco, appaiono frammenti di un affresco quattrocentesco di buona fattura. Il coro e il presbiterio sono decorati da affreschi e da quattro quadri di G. Palladino di Guarene. Gli stalli e il pulpito sono opera ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] Guillem Olivares (1388) e Guillem Sagrera (1420-1447). Ha tre navate a cappelle laterali, e tre absidi, di cui la centrale o presbiterio è la cappella reale di Giacomo I. A questa è congiunto un altro corpo di fabbrica di livello più alto, dove oggi ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] esempi affatto secondari di diffusione diretta dei modi di Giotto a Padova, si rivelano gli affreschi sui lunettoni del presbiterio (Giudizio finale a sinistra, Madonna della Misericordia e Ultima Cena a destra), databili entro il primo quarto del 14 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] colore è generalmente inteso come appendice della forma scultorea. Opera cardine di questi anni è il ciclo di quattro tele del presbiterio e del coro di S. Maria in Organo a Verona, raffiguranti La strage degli innocenti e Costantino ordina la strage ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] e sostituita dalla copia seicentesca di G. Prevosti, due Angeli del fastigio. Nel nono decennio il F. lavorò nell'area del presbiterio della chiesa. Di sua mano sono l'Assunta in marmo sull'altare della Madonna miracolosa, la statua di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...