DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] del cardinale Lorenzo Magalotti, rinforzò il tetto del duomo e costruì due grandi cappelle "che formano crociera presso il presbiterio aggiungendo un nuovo muro al vecchio a sostegno delle nuove volte" (L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, I ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] S. Paolo, oggi conservato nella chiesa di S. Agostino, commissionato nel 1554 e ultimato due anni più tardi. Destinata al presbiterio della cattedrale, l’opera, alla quale fu accompagnato dopo il 1557 il S. Pietro scolpito da Montelupo, dette il via ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] a Rovigo (Romagnolo, 2000). In S. Giorgio si assegnano a Naselli anche l’Adorazione dei magi e la Circoncisione nel presbiterio, da perduti originali dello Scarsellino e di Ludovico Carracci (Riccomini, 1969, p. 29). L’attività di copista fu comune a ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] chiesa quattrocentesca, della quale, peraltro, non appare alterata neanche la tipologia ad aula unica con arco trionfale e presbiterio quadrangolare, tranne che per l'apertura, nello spessore murario, di quattro cappelle laterali. A parte gli altri ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] fuoco e il San Giovanni Gualberto nella chiesa di San Miniato.
Alla stessa epoca, all'incirca, risalgono il perduto affresco nel presbiterio di S. Maria degli Angioli (Morte di s. Benedetto)e le lunette nel chiostro grande di S. Maria Novella, finito ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] una biografia dell'autore stesa da G. C. Molineri. Dello stesso Praga il C. nel 1881 stampò il romanzo Memorie del presbiterio, giàpubblicato a puntate sul Pungolo di Milano ma rimasto incompiuto; la stesura per l'edizione del C. fu completata dal ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] degli ordini architettonici, all'esterno. Sull'edificio si allineano tre cupole, una sulla campata centrale della navata maggiore, una sul presbiterio e una sul coro. L'esterno, scandito da arcate cieche su lesene doriche e ornato da un fregio dorico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] con cupole.
Entro il 1046, anno della sua prima consacrazione, Santa Sofia viene decorata con i mosaici del presbiterio, invocanti l’intera opera di salvezza di Cristo ed esemplificando al meglio lo spirito di evangelizzazione della Rus’; gli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] Eterno, e quattro angioletti negli spicchi, e due ovati con S. Francesco di Sales e S. Carlo Borromeo, nel presbiterio.
Il Natali (in Thieme-Becker) riferisce dubitativamente al B. il grande affresco con Santi in adorazione posto sulla facciata di ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] .
A vieppiù confermare la valentia del D. vi è il suo documentato intervento per i due cappelloni laterali, nel presbiterio della chiesa napoletana dello Spirito Santo, che l'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale (Rizzo, 1982) andava realizzando nell ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...