TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] l’intero complesso e a ricoverarne le parti nel Museo dell’Opera del duomo, dove tuttora si trovano. Il presbiterio, ellittico, era delimitato da due bracci di balaustrata, nella quale erano inseriti quattro bassorilievi ovali con storie del Battista ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] ; nel 1594-95 ornò la cappella Amici in S. Spirito in Sassia; nel 1595-97 partecipò al rinnovamento pittorico del presbiterio di S. Susanna, voluto dal cardinale Girolamo Rusticucci; nel 1596-97 affrescò la cappella della Ss. Annunziata nella chiesa ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] ,s. Francesco di Sales e s. Michele, della chiesa di S. Giuliano di Vicenza. Appesa alla parete sinistra del presbiterio, era, invece, originariamente situata sull'altare dedicato nel 1694 da Livio di Sales a s. Francesco di Sales. L'esecuzione ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] il 1846 e il 1849 si recò a Savona per affrescarvi la cattedrale; nella volta raffigurò Angeli e Profeti; nel presbiterio Giulio II pone la prima pietra della Basilica vaticana e Sisto IV benedice i combattenti contro i Turchi; sulla porta, Cristo ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Santo sulla Madonna e i dodici apostoli (1967); a Novegro, presso Milano, le vetrate della parete d’ingresso e del presbiterio della chiesa di S. Alberto Magno (1967); a Milano le vetrate della cappella del Santissimo nella chiesa di S. Spirito ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] iconografico, secondo la di-sposizione tradizionale mediobizantina. Negli anni seguenti si collocano anche la decorazione del resto del presbiterio, preso a modello per i mosaici di S. Maria dell'Ammiraglio, voluti da Giorgio d'Antiochia (m. 1151 ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] la demolizione delle due colonne all’incrocio del transetto (6 ottobre 1690); il rifacimento di una delle due colonne addossate al presbiterio (14 novembre 1690) per sostenere la nuova cupola, realizzata solo tra il 1711 e il 1714; la messa a livello ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] ss. Ermagora e Fortunato, posto in sede entro l’aprile 1735, e al secondo soffitto di soggetto eucaristico per il presbiterio con la Caduta della manna, installato verso l’agosto del 1735. Nel maggio dell’anno successivo è annotato un forte pagamento ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] ascrivibili alla tarda attività, sono le opere realizzate per la chiesa del S. Rosario di Viggiù: la Trinità nella volta del presbiterio e la tela con S. Ambrogio battezza s. Agostino alla presenza di s. Monica.
Come architetto, diede il disegno per ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] il Grande e Giovanni Crisostomo, con i quali costituisce l'insieme dei Tre gerarchi, sulla parte bassa del muro del presbiterio delle chiese bizantine; si tratta di un soggetto diffuso anche sulle icone (Holy Image, Holy Space, 1988, nrr. 17, 78 ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...