STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Palazzi, 1981, pp. 59 s.; Sala, 1998; Facchinetti, 2006a, pp. 50 s.); nell’oratorio di S. Lorenzo a Teglio, dove nel presbiterio dipinse la Crocifissione e Storie di s. Lorenzo, firmate e datate 26 giugno 1528: il Volto di Cristo in stucco che serve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] Madonna in gloria con san Sebastiano e altri santi: realizzata tra il 1565 e il 1570, insieme ai due teleri laterali del presbiterio, è considerata una delle opere più alte dell’intera produzione pittorica del maestro per l’uso intenso del colore e l ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Caravaggio (BSPr, ms. 106: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie, cit., c. 179r) e nel 1726 ebbe luogo la sistemazione del presbiterio (BSPr, ms. 111: E. Scarabelli Zunti, Materiale, XIX secolo, c. 267v; La chiesa di San Vitale, 2005, pp. 31, 146 ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] mostrano stringenti analogie stilistiche con esso: la ricostruzione della basilica di S. Lorenzo f.l.m., i plutei ricomposti nel presbiterio di essa, il lato nord del chiostro della basilica di S. Paolo f.l.m. (Giovannoni, 1908). Tali attribuzioni ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] della chiesa di S. Maria in Monticelli, restaurata dall’architetto F. Azzurri, dove affrescò interamente la volta con Eroine, il presbiterio con Cristo tra i fanciulli e Cristo insegna alle turbe nell’atrio del tempio, la parete sopra l’organo con ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] commissioni, a Venezia e nell'entroterra. La mano di entrambi è stata riconosciuta da De Grassi in alcune sculture del presbiterio e della navata della chiesa veneziana degli Scalzi, da collocare intorno al 1717 (tra le altre: le sibille Ellespontica ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] da Persio nella chiesa del Carmine. Sempre nel 1503 gli fu affidato il compito di eseguire affreschi per la tribuna e il presbiterio della chiesa di S. Siro a Genova e quello di dipingere per la chiesa di S. Siro di Viganego, località nei dintorni ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] Coutances, intorno al 1358. Il retablo in alabastro, opera del maestro Aloi de Montbrai, fu terminato verso il 1368. Nel presbiterio c'è il sepolcro dell'arcivescovo Giovanni d'Aragona (m. nel 1334), opera italianizzante da mettere in rapporto con la ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] da volte a botte. Lo stesso schema si ripeteva nella cripta, coperta con crociere poggianti su due file di colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto da tre volte a crociera, con costoloni a sezione rettangolare ai lati e torica al centro, ed ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] la pala per l’altare maggiore raffigurante i Ss. Pietro e Paolo col Cristo in gloria, realizzò i due dipinti laterali del presbiterio, raffiguranti il Sacrificio d’Isacco e la Cacciata di Caino, l’affresco del soffitto della navata centrale con la ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...