WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] nel più adorno stile gotico. Analoghi rimaneggiamenti sono visibili nelle parti orientali dell'edificio; il primitivo presbiterio fu sostituito da un'imponente struttura gotica. Caratteristiche sono le adorne arcature con rilievi; notevoli la ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] , ecc., formano un curioso complesso iconografico. Anche l'interno ha sculture del sec. XIII. La cripta, sotto l'alto presbiterio, anch'essa della fine del sec. XII, costruita sul luogo dove sorgeva la primitiva basilica cristiana, custodisce l'urna ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] luogo già di una moschea, in stile gotico primitivo (sec. XIII) con qualche particolare romanico. Notevoli la cancellata del presbiterio, di stile plateresco, opera di Hernando de Arenas (sec. XVI) e l'altare maggiore con attico attribuito al celebre ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] dal Melanzio che vi dipinse la lunetta (1500) e, nell'interno, tre nicchie (1507, 1508, 1515) e, a destra del presbiterio, Cristo nel sarcofago tra Maria e Maddalena (1509). Gli affreschi di un'altra nicchia sono dovuti a Bernardino Mezzastris (1507 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] anche nella regione mosana, fra l'altro nella cappella di Sainte-Marguerite a Ollomont, in Belgio. La campata del presbiterio è stata inglobata in una torre relativamente massiccia, alla quale si raccorda l'abside. Qui come in altri casi sono ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Isei risale alla seconda metà del secolo XVI, come attesta anche l’aquila bicipite, simbolo imperiale di Carlo V, scolpita nel presbiterio, sul peduccio del costolone situato tra l’altare e la porta della sacristia.
Di quella costruzione restano il ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 179-258.
M. Andaloro, La decorazione del presbiterio prima del Seicento. I mosaici, in Documenti e testimonianze figurative della Basilica ruggeriana di Cefalù, cat., Palermo 1982, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] e delle opere eventualmente realizzate nella città di origine.
Qui, oltre a un lacerto di affresco con S. Giovanni Battista nel presbiterio di S. Francesco, l'eco più forte dei suoi modi si ritrova in un Angelo e in una Crocifissione e santi ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] XII (Bassan, 1982; Id., 2011). Il candelabro è ispirato, per la decorazione vegetale a fasce, alle colonne costantiniane del presbiterio di S. Pietro in Vaticano, ma è arricchito da un ciclo della Passione di Cristo su tre registri sovrapposti, che ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] , replica esplicitamente la versione precedente e più piccola del Museo Correr. Anche questa volta la scena è ambientata nel presbiterio di una chiesa absidata decorata con mosaici a fondo oro, richiamo immediato agli ori di S. Marco e alla cultura ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...