Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (v. vol. VI, p. 1077)
J. Vokotopoulou
K. Soueref
Nuovi scavi e ricerche, anche condotti in collaborazione con missioni straniere, hanno consentito di acquisire [...] fu aggiunto un nartece; nel VII tutta la basilica fu distrutta da invasioni barbariche, e successivamente ne fu ricostruito solo il presbiterio.
Nel cimitero di Marusinac, a E del mausoleo del martire Anastasio (per il quale v. vi, p. 1079, e di cui ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...]
Il D. lavorò anche per la chiesa di S. Caterina, eseguendo due grandi dipinti di stretta ispirazione palmesca nel presbiterio: Cristo nell'orto e la Resurrezione (Ridolfi, 1648), distrutti nel corso dell'incendio del 1978 (Moschini Marconi, 1978), e ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] con copertura a capriate e forte sviluppo longitudinale, accentuato anche dai muri perimetrali che vanno rastremandosi verso il presbiterio. Sulla navata si imposta un transetto lievemente aggettante sul quale si aprono tre absidi, di cui quella ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] segnalati i seguenti affreschi: a Castione (Sondrio) L'Assunzionee la incoronazione di Maria Vergine, affresco nella cupola del presbiterio della chiesa parrocchiale di S. Martino; a Sondrio Madonna col Bambino e i ss. Gervasio e Protasio, lunetta ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] pittorica del piccolo oratorio, quindi anche degli otto Profeti del sottarco trionfale e degli altri affreschi del presbiterio: l'arcaico Cristo benedicente (parete di fondo), Patti musicanti, Dottori della Chiesa e Allegorie evangeliche, Allegorie ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] Castel Valer presso Tassullo in Val di Non, in cui le scene con figure di santi riempiono integralmente l'arco frontale del presbiterio, le pareti di lato e di fondo e la quadrata volta a crociera. Qualche anno prima Giovanni aveva compiuto un altro ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] della Francia. Le chiese c., a croce latina generalmente a tre navate coperte da volte a botte, ebbero il presbiterio a terminazione rettilinea; furono adottate molto presto, anche se in ambienti limitati o annessi (navate laterali, sale capitolari ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] tale forma, fuori d'Italia, si trovano quasi solamente in Africa.
L'abside, come indica il suo nome di presbiterio, era riservata al clero. I seggi presbiteriali correvano intorno alle sue pareti, alle quali s'appoggiavano, e talvolta erano disposti ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] sul davanti da tre figurette. Nell'abside centrale, la tomba della regina Bona è notevole opera architettonica del sec. XVI. Il presbiterio e la nave maggiore sono coperti da un soffitto in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] forme solenni quali oggi dopo il restauro le sono state ridonate.
Risultava di tre navate, divise da piloni, terminate nel presbiterio con una torre-cupola ottagona e con un'abside. Il campanile quadrato alla sua destra sorgeva nel sec. XII solo per ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...