• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [705]
Biografie [421]
Architettura e urbanistica [219]
Archeologia [134]
Religioni [71]
Geografia [42]
Storia [36]
Europa [30]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Storia delle religioni [19]

POZZO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea Mario Labò, Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] , architetture e quadri d'altare al Gesù di Frascati e al Gesù di Montepulciano; la cupola a Ss. Fiora e Lucilla ad Arezzo, il presbiterio e la navata maggiore a S. Bartolomeo di Modena. Da Roma diede (1700) i piani per il duomo di Lubiana; e al più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] interessante aspetto di molte chiese conventuali è rappresentato dalle strette torri che segnano la divisione tra navata e presbiterio. Anche nell'Ordine cistercense venne ricostruito un certo numero di chiese; l'esempio con la decorazione più ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le vie di pellegrinaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le vie di pellegrinaggio Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] .), immane santuario consacrato al culto della Santa Virtù di Cristo e di altre reliquie palestinesi, dotato di un presbiterio circolare con doppio deambulatorio. Anche a sud delle Alpi vi è una diffusione di santuari cristologici che diventano meta ... Leggi Tutto

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOLI A. Frondoni (Neapolis, Naboli nei docc. medievali) Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] Il tetto a capriate della navata centrale risale al sec. 19°; le navate laterali sono invece coperte a crociera. Il presbiterio è sopraelevato per la presenza della cripta, che nella sua veste attuale, coeva alla chiesa, è articolata da colonnine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – RIVIERA DI PONENTE – ALFREDO D'ANDRADE – ORDINI MENDICANTI – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] al re Astolfo, già duca di Cividale. È una piccola aula dai volumi semplici ma monumentali, conclusa da un presbiterio tripartito da colonne. L’interno esibisce un articolato programma ornamentale, con una sapiente integrazione tra pittura, stucchi e ... Leggi Tutto

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] inviti e per la costruzione (1743-44) della chiesa madre di Francavilla (nella quale sono da attribuire al M. il presbiterio e un progetto della torre campanaria). Nel 1724 disegnò il progetto per il palazzo Imperiali di Latiano, non documentato ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

BUGATTI, Zanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto) Maria Teresa Franco Fiorio Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] 1465 ebbe l'incarico, con Giacomo da Lodi, di fare una stima degli affreschi di Giacomo Vismara e degli Zavattari nel presbiterio di S. Vincenzo in Prato (Maiocchi, 1908). È di nuovo ricordato nelle carte sforzesche per aver compiuto un viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODIGLIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Livio Federico De Martino – Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.). La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] S. Pietro Martire e nel 1571 fu chiamato insieme con Francesco Menzocchi per dipingere e realizzare opere in stucco nel presbiterio (Filippini Baldani, L. M. …, p. 14; Togni). Il M. lavorò ancora a Cesena nel 1574, quando fu incaricato di edificare ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – FRANCESCO MENZOCCHI – VINCENZO BORGHINI – ULTIMO CONFLITTO – FEDERICO BAROCCI

JOUARRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOUARRE C. Heitz Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] , e vi era morto nel 680 ca., per essere sepolto nella cripta da lui fondata. La struttura, un tempo sottostante al presbiterio della basilica di Saint-Paul, ha una pianta rettangolare (m. 8,206,20), scandita in tre navate trasversali da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – OPUS RETICULATUM – MURO OCCIDENTALE – OMONIMA ABBAZIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

LAFRI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFRI, Jacopo Maria Grazia Ercolino Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] ufficialmente il L. architetto responsabile della Fabbrica. Il suo primo intervento riguardò il progetto di risistemazione del presbiterio a cui fece seguito l'adozione di una serie di ulteriori provvedimenti riguardanti la cupola che lo impegnarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 117
Vocabolario
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali