ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] gotico.Alla fine del Trecento la chiesa romanica a una navata di S. Michele fu ricostruita dalle fondamenta con un presbiterio quadrilatero coperto da una volta a crociera a costoloni, secondo il disegno del protomaestro Andrea di Dessa. La volta fu ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] con il D. e Sigismondo: allo stato attuale degli studi è noto solo per un affresco sulla parete di fondo del presbiterio della chiesa di S.Pietro a Cassano Albese, raffigurante La Madonna in trono tra i ss. Rocco e Sebastiano entro una inquadratura ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] chiesa bolognese della Maddalena, di cui sostituì la cantoria di controfacciata con due discreti coretti di lato al presbiterio. Ideò un elegante giardino in luogo della pubblica Cavallerizza ormai in disuso presso la «selciata» di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] di S. Francesco in Este, in Le Venezie francescane, I (1932), p. 98; F. Cessi, Tre tele inedite di F. M. per il presbiterio della Basilica del Santo, in Il Santo, III (1963), pp. 247-249; A. Sartori, L’altare del Sardi in S. Francesco di Padova, in ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Neri, dove il B. dipinse a fresco le due figure di Virtù che sorreggono lo stemma, sull'arco di ingresso al presbiterio. Compiuti questi lavori, il Franceschini lasciò Genova, mentre il B. vi si trattenne per decorare, sempre per i padri filippini ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] e Storie degli apostoli nelle volte delle navate laterali; la Presentazione al tempio e Gesùtra i dottori alle pareti del presbiterio. Vi dipinge ancora la tela con il Miracolodi s. Andrea da Spello nella cappella di Nostra Signora di Loreto, e ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] e uno stretto transetto fortemente sporgente - presenta due distinte fasi architettoniche: la costruzione iniziò nel 1227 da E, con il presbiterio, la campata d'incrocio e il transetto; negli anni tra il 1230 e il 1235 l'edificio ebbe una copertura ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] dell'originalità del suo linguaggio «nel particolarissimo episodio "A sommatoria" sviluppato tra la lanterna della volta sul presbiterio che si affaccia e si fa vedere anche nel concerto decorativo e spaziale della cupola centrale» (Benedetti ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] ancora lo spirito classico della rinascenza italiana con quella pacatezza che è propria al nostro autore fin dall'impegno per il presbiterio e, coro del Santo a Padova.
Nel 1670, data incisa. nel portale ovest di Celle, ultima opera del B. in ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] crociera quadrata rivela un'architettura pienamente romanica. Non dovette trascorrere un lungo periodo fra la costruzione del presbiterio e del transetto e quella della navata, nella quale appaiono nuove forme architettoniche: muratura in pietre di ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...