• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [22]
Biografie [15]
Religioni [17]
Geografia [6]
Scienze politiche [8]
Storia moderna [7]
Diritto [6]
Europa [4]
Temi generali [4]
Storia contemporanea [4]

HOLLES, Denzil

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLES, Denzil Florence M. G. Higham Parlamentare inglese, nato il 31 ottobre 1599. Fu secondo figlio di Giovanni Holles, primo conte di Clare. Rigido puritano, benché, come uomo di stato, non avesse [...] si mostrò proclive ad accordare al re qualche ingerenza negli affari dello stato, al solo patto che fosse stabilito il presbiterianismo, senza comprendere come questo fosse l'unico punto su cui Carlo non avrebbe mai ceduto. I suoi sforzi in favore ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] le loro cure a difendere siffatta costituzione, ma s'ingegnavano talora, come il Pearson contro il Saumaise e i presbiteriani, a salvare insieme l'indipendenza della Chiesa dallo Stato. E furono tra essi non pochi eruditi, storici e predicatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

NEWARK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWARK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST La più popolosa città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Essex County, situata a 40° 41′ di lat. N. e a 74° 10′ di long. O.; [...] fondatori, in seguito prese il nome presente dalla città inglese che era la patria del loro pastore Abramo Pierson. Nel 1730 i presbiteriani ebbero il sopravvento, e 4 anni dopo fu introdotto il culto anglicano. A Newark ebbe sede dal 1747 al 1756 il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWARK (1)
Mostra Tutti

BELFAST

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] capitale della nuova provincia dell'Irlanda Settentrionale e comprende le sei contee dell'Irlanda, che hanno una maggioranza di presbiteriani. La città si va attivamente adattando alla sua nuova funzione di capitale e di sede del parlamento. Il Queen ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO IRLANDESE – INDUSTRIA TESSILE – PRESBITERIANI – MEDIOEVO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFAST (1)
Mostra Tutti

Il processo di secolarizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] hanno conservato una gerarchia episcopale, sono più disposte ad accettare un’autorità superiore, mentre le altre – presbiteriani e calvinisti – sono più inclini ad accettare un funzionamento democratico e a contestare le decisioni autoritarie. Quanto ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 1926 si avevano Bianchi delle seguenti confessioni religiose principali: chiese olandesi, 921.961; anglicani, 311.281; metodisti, 105.217; presbiteriani, 79.516; cattolici romani, 71.227; luterani, 23.371; battisti, 17.316; ebrei, 71.816. Secondo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MISSIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISSIONI Celso Costantini Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] . Le missioni protestanti. - I protestanti, specialmente le principali sette o denominazioni (anglicani, luterani, presbiteriani, metodisti, battisti, esercito della salvezza) e le principali associazioni missionarie (bibliche, filantropiche, di ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD COUNCIL OF CHURCHES – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PIETRO APOSTOLO – AMERICA DEL NORD – DISPUTA DEI RITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONI (5)
Mostra Tutti

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] da corpi religiosi che nel paese d'origine avevano lo status di chiese, come ad esempio i presbiteriani e i luterani. Alcuni movimenti che intendevano qualificarsi solo come cristiani rifiutarono di essere identificati come denominazioni, rischiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

PYM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PYM, John Florence M. G. Higham , Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] numerosi rovesci nell'estate del 1643, egli negoziò il Solemn League and Covenant del 25 settembre 1643, con i presbiteriani scozzesi, accettando un accordo religioso, troppo democratico a suo parere, come una necessità per evitare la sconfitta. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYM, John (2)
Mostra Tutti

Irlanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] della vita nazionale. Vi sono poi alcune minoranze, tra cui anglicani (Chiesa d’Irlanda, 3%), musulmani (1%), presbiteriani, metodisti ed ebrei. La libertà di religione è generalmente rispettata. Sotto il profilo delle dinamiche demografiche, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
riformato¹
riformato1 riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali