BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di un ambiente rettangolare, a navata unica con abside semicircolare illuminata da una monofora a doppia strombatura. La zona presbiteriale è divisa da un setto trasversale in muratura con gradone verso l'abside - presente anche sul fianco nord - e ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] , insieme alla chiesa con ambiente mononave e coro a terminazione rettilinea sul retro della zona presbiteriale. La comunità, originariamente camaldolese, proveniva dal complesso di Vallegloria Vecchia - oggi profondamente ristrutturato e utilizzato ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] la cattedra del vescovo, fiancheggiata dagli scanni (subsellia, synthrónoi) per il clero. Questa strutturazione della zona presbiteriale tuttavia cominciò a modificarsi progressivamente già a partire dal periodo costantiniano sotto l'influsso della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] del sec. 9° della parrocchiale di S. Elia a Valle d'Istria. Ai secc. 9° e 10° sono databili il cancello presbiteriale di Loborika (Pola, Arheološki Muz. Istrie) e diversi pezzi lapidei depositati nelle cattedrali di Pola e di Parenzo; a dopo il Mille ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] rilievo agli angoli della crociera, sotto le mensole delle volte e, in alcuni casi, nella parete della terminazione presbiteriale.La tipologia della chiesa 'a sala' venne spesso adottata per la costruzione di chiese cittadine di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] ; E. Motta, Intagliatori a Milano, in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), 2, pp. 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale della basilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. 153-64; F. Malaguzzi Valeri, Due intagli in legno di scuola ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] verso la fine del 12° secolo. Le più importanti opere in pietra di quest'epoca sono i frammenti di una recinzione presbiteriale eretta nella cattedrale di Canterbury nel 1180 e le statue a grandezza naturale del capitolo dell'abbazia di St Mary a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , 'impero cluniacense'. La seconda chiesa di Cluny (seconda metà del sec. 10°), soprattutto nella sua zona presbiteriale, appariva assai complessa nella connessione ben articolata dei suoi nuclei architettonici, portando a una soluzione matura una ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Santo a Padova, dove è evidente l'intento di esaltare, con la veduta diagonale, la visibilità del sistema di cupole della parte presbiteriale della basilica. Da ricordare ancora le p. di S. Agostino a Rieti e di S. Maria Maggiore ad Alatri. Nel caso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] avviene analogamente a Salisbury. Come nelle chiese paleocristiane, la decorazione tendeva a diventare più elaborata nella zona presbiteriale: la navata della chiesa abbaziale di Prüfening era imbiancata e conclusa in alto dalla già ricordata fascia ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...