GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] e cassettonata della navata, nonché nella specchiatura sovrastante l'arcone di trionfo che segna il passaggio alla zona presbiteriale, mentre tutto il secondo registro, illuminato da finestre, è più basso. La sostanziale differenza tra i due impianti ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] . A età federiciana vanno ricondotti i capitelli sui pilastri cruciformi, decorati con foglie, teste sputaracemi, draghi; nella zona presbiteriale è un capitello che reca le allegorie dei mesi. Nella sagrestia è custodita un'iscrizione che ricorda il ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] nel 19° con la pressoché completa riedificazione di Alessandro Antonelli (1798-1888), hanno peraltro rispettato nella zona presbiteriale una larga porzione del mosaico pavimentale, databile entro il secondo decennio del 12° secolo. Da disegni ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di Cristo e sul sacrificio della Croce, simbolicamente rappresentato dall'altare centrale che, nella nuova disposizione presbiteriale predisposta da Sanmicheli con il "tornacoro" di colonne ioniche, coincide idealmente con la tomba della Vergine ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] da U.V. Fischer Pace (1979, p. 60), quando nel 1694 Andrea Pozzo ebbe l'incarico di ristrutturare la zona presbiteriale della chiesa. Non appare da escludere l'ipotesi suggerita dalla studiosa per cui il G. avrebbe dovuto eseguire anche la pala di ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] prima fase le quattro virtù o potenze angeliche recanti il labaro con il trisághion, poste nell'intradosso dell'arcone presbiteriale, alla cui sommità si stagliava un trono con i simboli regali del Cristo nella sua accezione trinitaria; alla stessa ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] navate laterali, adeguate alla dimensione delle cappelle, e navata centrale, regolata, al contrario, sulla zona presbiteriale longhiana.
Appartiene al rifacimento derossiano, inoltre, la nuova facciata, caratterizzata da riccioli aperti verso l'alto ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] in ferro battuto, attualmente reimpiegata nella galleria occidentale del chiostro, sarebbe in origine appartenuta alla recinzione presbiteriale della cattedrale (Delaine, 1975).L'ala orientale del chiostro è addossata all'edificio dei Clergeons ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] il transetto, al di sotto della poderosa cupola con lanterna, formando tre grandi e imponenti cappelloni, compreso quello presbiteriale" (Mormone, 1970, p. 1106).
Articolata su pianta ovale con cinque vani per ciascun lato, di cui tre destinati ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] dell'affresco all'edificio, ricostruito in forme gotiche dopo il 1252 e completato, per quanto riguarda la parte presbiteriale, intorno al 1280.Ritenuto talora un episodio del tutto isolato nel contesto figurativo di tipo monumentale dell'Italia ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...