• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [197]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [100]
Religioni [82]
Archeologia [56]
Storia [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [13]
Europa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] accoglimento di nuove influenze arabe e bizantine, alle imprese di Guglielmo (v.) con gran parte della facciata, l'arredo presbiteriale e il pergamo - poi traslato nel duomo di Cagliari -, il duomo pisano si era arricchito di una decorazione plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] struttura parzialmente interrata, suddivisa in quattro navate con transetto absidato e parte della struttura superiore dell'area presbiteriale, comprese le absidi laterali a tutta altezza che si aprono sul transetto. La struttura inferiore, coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ai transetti due campanili forniti di piccole camere sotterranee laterali a una cripta, uno dei più antichi esempi di cripta presbiteriale a sala, con volte a botte e crociere cilindriche (Verzone, 1942).Nello stesso periodo, su un piano diverso, le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVIDALE M.A. San Mauro (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] delle arcature cieche. Alla stessa cura da parte dei costruttori si devono la collocazione dei blocchi alla base del setto presbiteriale nonché l'intonacatura incompiuta, visibile a tratti su tutte e tre le pareti del presbiterio.Sia sulla base dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE DELLA TORRE – ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI CARINZIA – MINUSCOLA CAROLINA – PAOLINO D'AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] fase di S. Maria Gualtieri, del tardo 10° secolo. Nell'oratorio di S. Michele la determinazione della zona presbiteriale si affida ai resti murari e alla localizzazione delle basi della recinzione, cui appartenevano i plutei in passato collegati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] figurata, coronamento in forma di capitello o di vaso. Il fervore manifestato nel sec. 13° nel rinnovamento degli arredi presbiteriali di molte chiese del Patrimonium Petri è testimoniato anche dalla nutrita serie di c. pasquali ancora in buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] chiesa del gruppo episcopale di Ginevra, costruita nel VII secolo, introduce un’articolazione a tre absidi del settore presbiteriale, che nel secolo precedente è proposta in forme diverse dalla cattedrale di Teurnia (presbiterio trilobato) e ritorna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] senz'altro a maestranze cosmatesche - alle quali, tra l'altro, si devono anche numerosi frammenti di una recinzione presbiteriale firmata "Magister Rain. hoc opus fecit" -, nonché, infine, un dossale di cattedra con i simboli dei quattro evangelisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] basilica attuale con asse N-S, al riparo dalle cadute di rocce.L'ambone scolpito posto in opera nella recinzione presbiteriale dell'abbazia attuale risale, insieme con quelli dell'abbazia di Romainmôtier e di Saint-Pierre (od. parrocchiale) a Baulmes ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] intagli originali (il tutto a opera di numerosi intarsiatori, intagliatori e legnaioli), è variamente ricomposto nell'area presbiteriale e nelle navate laterali e in parte collocato nell'adiacente Museo dell'Opera. Questi lavori erano direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali