GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] e dorature. Non è, invece, sicuro che sia il G. a essere stato pagato nel 1522 per lavori nella cappella presbiteriale di S. Maria Maggiore di Treviso, una fabbrica dove era coinvolto anche Tullio Lombardo.
Ben documentata è la commissione da parte ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] scultorea partenopea avvenne con la direzione del cantiere del succorpo del duomo di Napoli.
Collocato al di sotto dell'area presbiteriale e celebrato dai contemporanei come la "reina di tucte le cappelle", fu realizzato tra l'ottobre del 1497 e il ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] archi e volte a crociera, non costolonate e sostenute da robusti pilastri - costituisce la base di appoggio per l'area presbiteriale della chiesa superiore (Palmas, 1990, pp. 245-250). Al culmine di esso, si trova reimpiegato il portale detto dello ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] nell'impianto delle chiese monastiche dello H. rispetto allo schema precedente. La cripta venne eliminata e l'area presbiteriale, riservata ai chierici, fu separata dalla navata occidentale, destinata ai laici, da una recinzione del coro. Le chiese ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] con nervature a stella che, in contrapposizione alla austerità della navata, animano e dilatano scenograficamente la zona presbiteriale, completata nel sec. 15° con l'attuale tribuna. La trecentesca facciata, a tipico coronamento orizzontale di ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] dell'edificio, venne costruita una cappella nel transetto meridionale. Dell'arredo interno sopravvivono solo le colonne della recinzione presbiteriale, databili al sec. 6°, assieme a tracce di due strati di affreschi e del mosaico pavimentale.Di pari ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] a sedici lati voltato a segmenti di botte cinghiati gira intorno al nucleo ottagono, contenente l'angusto vano presbiteriale, che si apre sulla galleria con arcate su pilastri angolari quadrilobi accompagnate in alto da un registro di sottili ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] una dilatazione spaziale, l'asse di simmetria longitudinale sottolineato dai colonnati e, a sua volta, esalta la zona presbiteriale con il seggio del vescovo, immagine terrena del Cristo nella simbologia della basilica.
Decorazioni interne a colonne ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ristrutturazione di S. Pietro si ebbe con papa Gregorio I (590-604) quando fu realizzata l’elevazione della zona presbiteriale sulla tomba dell’apostolo, secondo il tipo della basilica con cripta, poi modello di numerose chiese.
Primo nucleo di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] area antistante al presbiterio, nella quale quattro colonne dovevano sostenere un arco trionfale; si raccordava così l'area presbiteriale con la più larga navata centrale, che era del tipo a deambulatorio occidentale con piano superiore e con nicchie ...
Leggi Tutto
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...