• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [45]
Biografie [42]
Storia [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

SALVATORE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORE, Giovanni Domenico Antonio D’Alessandro SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] dei tre ordini sacri, conseguito entro il 15 febbraio 1638 –, indi di essere promosso al diaconato e al presbiterato in anticipo, non essendo trascorso un anno dal suddiaconato; ottenuta la dispensa apostolica, entro fine luglio divenne diacono ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIOVANNI MARIA TRABACI – FRANCESCO PROVENZALE – GUARDIA SANFRAMONDI – BARTOLOMEO CAPPELLO

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] -1020. La sua ordinazione sacerdotale, tuttavia, fu viziata dal sospetto di simonia: il vescovo, che lo aveva promosso al presbiterato, infatti, si era mostrato in un primo tempo restio a conferirgli gli ordini sacri, ma poi, dopo aver ricevuto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELINI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire Massimo Ceresa Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti. Non è dato peraltro confermare su basi [...] data di nascita difficilmente può essere collocata, sulla base della sua promozione al diaconato (Bologna, 2 marzo 1588) ed al presbiterato (aprile 1588: Roma, Arch. stor. dell'Ordine dei servi di Maria, Registri generali, 38, E 80rv). Nell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ammissione

Enciclopedia on line

Diritto Fenomeno processuale che si verifica nel caso in cui l'allegazione di un fatto compiuta da una delle parti non sia esplicitamente o implicitamente negata o contestata dalla controparte, alla quale [...] in qualità di ministri sacri. Partendo dal livello di accesso, gli ordini gerarchici sono il diaconato, il presbiterato e l’episcopato e vengono conferiti mediante l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria prescritta dai libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIRITTO CANONICO – PRESBITERATO – DIACONATO

SANTIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTIN, Antonio Liliana Ferrari SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] dell’attuale Slovenia). Qui il 1° maggio 1918 Santin ricevette gli ordini sino al diaconato dallo stesso Sedej e il presbiterato dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine, Parenzo-Pola. Il 5 maggio 1918 celebrò la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CONCILIO VATICANO II – VISITA PASTORALE – QUARTO D’ALTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] le sue funzioni pastorali. Rivoltosi alla vita religiosa nel 1719 (il 25 marzo di quell'anno divenne chierico), il B. fu promosso al presbiterato il 25 maggio del 1723. Sin da questi anni il B. si dedicò con grande zelo al conforto religioso e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SALERNI, Fabrizio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNI, Fabrizio Antonio Stefano Boero – Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia. Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] quindi a un percorso ecclesiastico: nel 1703 ottenne la tonsura, gli ordini minori, il diaconato, il suddiaconato e il presbiterato. Trascorse gli anni successivi a Cosenza, dove frequentava abitualmente il collegio dei gesuiti, e a Roma, presso cui ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – TOMMASO MARIA FERRARI – CARLO VI D’ASBURGO – DATARIA APOSTOLICA

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] l’Università dei regi studi. Nel giugno 1753, ricevette la prima tonsura, nel 1756 il diaconato, infine il presbiterato nel dicembre 1757. Cultore di matematica, astronomia, storia naturale, antiquaria, ma soprattutto botanica, gli è stata attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] ecclesiastica; gli "ordini", minori e maggiori, che tutti culminano nel sacerdozio, il quale anche ha due gradi, il presbiterato e l'episcopato. Nessun membro del clero, o "chierico", può, propriamente parlando, ridivenire laico; si dà però una ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – AVVOCATURA – SACERDOZIO – CAN., CAN – CHIERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERO (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Marco Sciarra, da tempo imperversante nella Marca. L'8 novembre dello stesso anno prese gli ordini ecclesiastici, sino al presbiterato. Il 1º febbr. del 1595 fu nominato governatore della più importante sede di Orvieto. Tenne questo ufficio sino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – SIGISMONDO III VASA – PIETRO ALDOBRANDINI – SIGISMONDO BÁTHORY – TOMMASO CAMPANELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali