• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [45]
Biografie [42]
Storia [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

candidatura

Enciclopedia on line

Nel diritto canonico può assumere quattro forme distinte: agli ordini sacri, al noviziato, al presbiterato e al diaconato permanente. Il candidato per poter effettuare il passaggio allo status al quale [...] è rivolto, deve ossequiare una serie di adempimenti rigidamente regolamentati e distinti in due categorie: i documenti da produrre e alcuni requisiti formali. Tra i documenti, hanno particolare rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO – PRESBITERATO

FLAVIANO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Antiochia Alberto Pincherle Vescovo di questa città alla fine del sec. IV, vi era nato circa il 320 e, giunto al presbiterato, aveva difeso insieme con il collega Diodoro, poi vescovo di [...] l'imperatore per i suoi fedeli. Più tardi poi, essendosi accordato col papa, pose fine allo scisma antiocheno. Elevò al presbiterato S. Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsueste, considerato come discepolo di F.; sicché non si può non riconoscere la ... Leggi Tutto

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] l’area peninsulare al sud dell’asse latitudinale Policastro-Monopoli ed è firmata con la seguente sottoscrizione: «Presbiter Bartolomeus Trincherius de Pareto, civis Janue, sanctissimi domini nostri pape acollitus, me fecit in Janua, Mº CCCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINE SACRO e ordinazione

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE SACRO e ordinazione Agostino TESTO Giuseppe DE LUCA * Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] ordini, cioè d'un anno tra gli ordini minori e il suddiaconato, e di 6 mesi per il diaconato e il presbiterato. 5. Avere un titolo canonico per la sostentazione, il quale può essere un beneficio ecclesiastico, il proprio patrimonio, o il servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINE SACRO e ordinazione (3)
Mostra Tutti

NICOLA da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Capua Carla Vivarelli NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] ecclesiastico per ricevere il presbiterato. Prestò servizio come cantor  nella cattedrale di Udine, dove godette un beneficio sull’altare di S. Maria Annunziata, dal 1432 (anno in cui si registra un pagamento effettuato a suo favore per l’acquisto di ... Leggi Tutto

Priscilliano

Enciclopedia on line

Priscilliano Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] segnalavano due vescovi: Instanzio (secondo alcuni autore dei trattatelli priscillianisti) e Salviano, che conferirono a P. il presbiterato, consacrandolo poi vescovo di Ávila. Il priscillianesimo si estese pure in Gallia, ma qui l'episcopato reagì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCILLIANESIMO – SALVIANO – CORDOVA – MÉRIDA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priscilliano (2)
Mostra Tutti

Della Casa, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Casa, Giovanni Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita. Vita Fu [...] dove si stabilì dal 1532 al 1540. Nel 1544 fu nominato arcivescovo di Benevento, benché non fosse ancora prete (ebbe il presbiterato nel 1547), ma non raggiunse mai la sua diocesi perché fu mandato nunzio a Venezia, città che abbandonò nel 1549. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Casa, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PURICELLI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Giovanni Pietro Danilo Zardin PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti. Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] Entro l’inizio del 1614 ebbe accesso all’ordine del suddiaconato e il 28 marzo del medesimo anno fu promosso al presbiterato. Resta incerta la data del dottorato in teologia, che Filippo Argelati (1745, col. 1136) anticipa al ventesimo anno d’età. L ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO ARGELATI – TRISTANO CALCO – LUOGO DI CULTO

WHITEFIELD, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEFIELD, George Pio Paschini Pastore metodista, nato il 16 dicembre 1714 a Bell Inn (Gloucester), morto a Exeter (New Hampshire) il 30 settembre 1770. Studiò a Oxford nel 1732; incontratosi con Giovanni [...] . Nel giugno 1736 ebbe il diaconato a Gloucester e subito incominciò la sua predicazione; il 14 gennaio 1739 ebbe il presbiterato a Oxford. Da questo momento comincia il distacco del metodismo dalla chiesa ufficiale anglicana e fu il W. a compiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITEFIELD, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
presbiterato
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali