BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] decisione presa il giorno successivo di chiudere le porte alle truppe veneziane e di procedere all'arruolamento di milizie tal fine si recò a Roma per sollecitare la concessione di brevi pontifici di intercessione. Armato di essi, il nunzio Altobello ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] borgo, che fu ingrandito e fortificato. La decisione fu presa in seguito a un incendio che aveva distrutto il di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 118-120, 122; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di cavaliere dell'Ordine di Savoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte di San schierandosi in genere con la Sinistra su grandi questioni come Roma capitale e la tassa sul macinato. Durante le discussioni sul ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] 1860 il D. era di nuovo a Piedimonte, tutto preso dalla necessità di combattere a fondo quel brigantaggio Incompleti i cenni biogr. in T. Sarti, Il Parlam. subalpino e naz., Roma 1896, sub voce, e in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] per essere poi inviato a Roma a effettuare una ricognizione delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel invece nella capitale fino alla presa della città da parte dei Francesi, il 23 genn. 1799, dopo tre giorni di ostinata difesa dei "lazzari ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] e una notte; tredici galee pisane furono prese e una fu affondata. Questa brillante vittoria Genève 1887, p. 222; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di una brigata di dragoni e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assedio di Turletti, Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 756-760; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, II, Roma 1909, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di là di quella più propriamente elementare.
Il F. fu testimone della presa del Castellammare di Palermo nel novembre 1201 da parte di Marquardo di Annweiler, cosa didi Montevergine, Regesto delle pergamene, a cura di G. Mongelli, II, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] quando si apprezzi convenientemente l'iniziativa presa da Ignazio di Loyola di recarsi di persona dall'A., nel novembre mondana. Alla fine del 1555 essa abitava con le figlie a Roma nel palazzo Colonna ed era tenuta quasi come ostaggio da papa Paolo ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] crociata.
Dopo il concilio di Lione (1274), che portò alla riunificazione religiosa fra Roma e Costantinopoli, il Paleologo sue mani per esaurimento della scorta di acqua. Insieme con Scopelo venne presa Sciro e, verosimilmente nella stessa occasione ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....