• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
818 risultati
Tutti i risultati [2412]
Storia [818]
Biografie [1688]
Religioni [355]
Letteratura [194]
Arti visive [146]
Diritto [102]
Diritto civile [68]
Storia delle religioni [68]
Storia e filosofia del diritto [43]
Musica [41]

GOZZADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Camillo Clizia Magoni Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] maggio 1511) il G., tra i fuorusciti, riparò a Roma e poi a Firenze - presso il fratello Giovanni, che aveva presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la morte di Leone X e l'elezione di Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Josef Riedmann Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] tiranno. Questa presa di posizione, tuttavia, ebbe come conseguenza la perdita dell'importante castello di Oderzo che Roma nel marzo del 1241. Il C. ottenne anche la conferma da parte del papa dei feudi della Chiesa di Belluno, tra cui i castelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI LUPARI – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] 1848 e '49, a cura di G. Fabris, I, Il 1848, Torino 1898, p. 170; La presa di porta Tosa. Milano 18 marzo 1893 campagne napoleoniche, Roma 1940, pp. 198-202 (per la battaglia di Wittenberg); A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano…, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] l'autorità centrale e avrebbe rischiato di attirare su Roma la rappresaglia imperiale. Poco dopo furono ricevute a Roma lettere dalla Sicilia, che annunciavano la caduta di Filippico e la presa del potere da parte di Anastasio II (4 giugno 713), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] i lanzi, a condizione di esserne autorizzato nientemeno che dal viceré di Napoli, don Ugo de Moncada che aveva concluso una tregua con Clemente VII. Tanto generosa offerta non poté avere purtroppo seguito: il 6 maggio Roma fu presa a messa a sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] re con la quale il C. ricordava la sua partecipazione alla presa di Cuneo (3 dic. 1799) combattendo con gli Austro-Russi delle scienze "i libri proibiti dal Sacro Collegio di Roma e giudicati tali all'occasione della redazione dell'inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

BORROMEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giovanni Valerio Castronovo Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] quindi all'espugnazione di Vigevano, recuperata dagli Spagnoli agli inizi del 1646, dopo la presa della città da del duca romano Lodovico (il B. era stato insignito della cittadinanza di Roma un anno prima, nel 1657). Con il B., che non lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTAZZOLI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTAZZOLI, Napoleone FFranzoni Gamberini Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] presa di posizione, insieme con gli altri firmatari, fu multato per una somma complessiva di duemila gli episodi politici degli anni 1848-49, Roma-Torino-Napoli 1889, pp. 337-338, 478; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, I, pp. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBOLANI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Federigo Roberto Cantagalli Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] - entrassero rifornimenti. Contribuì più tardi alla presa di Sarteano e Cetona. Il 19 luglio 1557, Principato (1537-1737), Roma 1952, p. 129; G. Prunaj, Lo Studio Senese nel primo quarantennio del Principato mediceo, in Bull. sen. di st. patria,s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] suoi beni confiscati. La "parte" non fu presa, ma non per questo la situazione si sistemò. di E. Carusi, pp. 18, 53-56; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, ibid.,a cura di G. Chiesa, pp. 495 s.; B. Zambotti, Diario Ferrarese,a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 82
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali