GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] e 23 no.
L'elezione a deputato e questa ulteriore presadi posizione comportarono l'inclusione del G. nella lista degli " insigni resi alla patria" (Arch. centr. dello Stato).
Morì a Roma il 24 dic. 1892 e fu commemorato in Senato, quattro giorni dopo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Laterano. Quale rappresentante della famiglia Colonna fu il primo dei baroni diRoma a salire il Campidoglio per giurare nelle mani di Cola di Rienzo la nuova costituzione dopo la presadi potere del tribuno (20 maggio 1347). L'anonimo autore della ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] di artiglieria e combatté sul Tonale, sul Carso e sul Pasubio, seguendo la posizione presa dalla rifiutando di iscriversi al Partito nazionale fascista, scelta che gli bloccò la carriera di funzionario alla Camera.
Dopo la liberazione diRoma fu ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di trattare la ripartizione e la presadi consegna delle navi ex tedesche (1920-21). Dal 1923 contranimiraglio, fu capo di Bernardi, Il disarmo navale tra le due guerre mondiali (1919-1939), Roma 1975; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] pubblicava a Roma la propria tesi di laurea (Lo Stato e i sindacati industriali), discussa nel 1903 all'università diRoma. Presso allo Stato liberale, fu teso a sollecitare una presadi coscienza politica della borghesia imprenditoriale e dei ceti ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] . La presadi Margariti da parte del C., che ne fu il principale protagonista, entrò nell'agiografia patria di Venezia e .VII, 205 (= 7463), cc. 134v-135; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] firmato da Alessandro Fregoso, vescovo di Ventimiglia, e dall’ambasciatore spagnolo a Roma Francisco de Rojas, stabiliva che celebrarono la presadi Genova di Luigi XII. Nell’Ottocento Michele Giuseppe Canale, riprendendo le vicende di Paolo che ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] presadidi Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina dididididididi trovare la soluzione di questioni dididìdidi Carlo Emanuele II duca di Savoia, a cura didi Carlo di Simiane Marchese di Livorno poi di della villa di San Martino ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] Repubblica durante il suo dogato non traspare alcuna presadi posizione che si possa interpretare come più favorevole degli ambasciatori genovesi in Spagna…, IV, Roma 1957, pp. 303-308). Del resto, nel porto di Savona nel 1671 venne intimato con i ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] consequenzialmente ad auspicare l'istituzione di una università cattolica; una presadi posizione per la quale, proprio I giovani cattolici nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità al 1948, Roma 1981, ad ind.; Dai congressi DC dell'Italia liberata, 1943- ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...