DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] , e databile al periodo immediatamente successivo al ritorno a Roma a conclusione della missione con l'Estouteville, con molta recentemente segnalata dal Sartoretto, a smentita di una mancata presadi possesso della diocesi. La sua attività ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] sarebbe stata presa sul serio, preferì rimanere con ostinata ostentazione di tranquillità. Roma ...,in Arch. stor. art. archeol. elett. ... diRoma, I(1875), pp. 361-364; Catal. deimss. riguard. ... Roma nella Bibl. Vat.,a cura di V. Forcella, I, Roma ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] , alla solenne presadi possesso, da parte dei francescani dell'Osservanza, dell'antico monastero di S. Angelo scriveva che a suo giudizio i fatti dell'Aquila avevano le loro radici a Roma. Lo accerta, d'altro canto, il fatto che il papa, il quale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] C. tratta con discrezione, ma anche con una precisa presadi posizione, i contrasti che avevano opposto il Carafa ai gesuiti ricorso ad autori italiani accusati dal Pereira di prevenzione in favore diRoma.
L'oratoriano portoghese rispose con un ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] , nel corso del quale ricevette l’incarico di accompagnare Bruno di Segni nella presadi possesso della sua diocesi. L’impresa non dovette presentare particolari difficoltà e Pietro Igneo poté tornare a Roma dopo soli tre giorni. Ben più complicata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Richard Croke, di perorare la causa del re inglese presso i teologi di Ferrara. Le ragioni di tale presadi posizione non essersi liberato dal giogo diRoma fece però precipitare la situazione: Clemente VII intimò a Francesco I di farlo arrestare e, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] tra Carlo V e Francesco I. Nel luglio 1538 si trovava a Roma quando il suo protettore, da Carpentras, lo raccomandò al Bembo a Padova Lione, Grifio), scritta dopo la presadi Buda da parte dei Turchi e la perdita di tutta l'Ungheria inferiore; essa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] II all'abbazia. Alle richieste di B. il papa rispose con una decisa quanto inattesa presadi posizione.
Come egli stesso ebbe Gregorio VII, in un momento assai difficile per la Chiesa diRoma, poté avere un alleato sicuro nell'Oltrepò, e questo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] i popoli al cristianesimo. In questo testo è inserita la descrizione della presadi Otranto.
Abbiamo poi una Vaticinii Romani explicatio, del 1525, su una profezia pronunciata a Roma nel 1160. È del 1526 il De Sacra Scriptura recte interpretanda ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] derivò da una realistica presa d'atto del fatto che era ormai necessario pensare a nuove forme di aggregazione politica, data l'I. successe a F. Baranzone nella carica di governatore diRoma. Restano ancora oscure le motivazioni che indussero il papa ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...