Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] fu se non una formale presa d'atto di un progressivo e irreversibile processo di latinizzazione ormai avviato da oltre un secolo, è testimonianza diretta e inequivocabile anche la produzione epigrafica diRoma.
In questo medesimo arco di tempo (e più ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Antiochia. E questo Costantino era stato prima nel paese diRoma e nel paese dei franchi molti anni. Poi quando i persiani si levarono a combattere i romani, egli lasciò la casa di suo padre; e, presa sua madre e la vergine sua sorella, se ne andò ad ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] o reviviscenza di qualche spirito imbelle, che spolvera ogni angolo del passato per evitare una presadi posizione franca Pietro e Paolo per le missioni estere diRoma. I suoi missionari e le sue missioni, Roma 1926, p. 45, copia dattiloscritta, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] svolta si produsse con la nuova presadi coscienza nei confronti del tema dell'umanità di Gesù Cristo. L'incarnazione, dogma sono databili alla prima metà del sec. 3° (Roma, catacomba di Domitilla, cubicolo del Buon Pastore); essa illustrava una ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di una lealtà di base, considerata dovuta nei confronti di un governo legittimo, vissuta però in una presadi Battista diRoma (1901-32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 'esistenza degli ordini militari di Terra Santa e facevano presa sempre maggiore sull'opinione comune 43-50; R.U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France ...
Leggi Tutto
La Chiesa diRoma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sapere se tali tentativi ebbero allora successo19. La decisione di Vittore di scomunicare i quartodecimani segnò comunque un punto di svolta per la storia della Chiesa diRoma, in quanto tale presadi posizione era innovativa sotto due aspetti: da un ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] esente dai motivi politici che avevano favorito la proclamazione di Caterina da Siena a compatrona diRoma prima e a Patrona d’Italia poi, nel prima età moderna indica l’iniziale presadi coscienza del pontefice di un problema, quello del femminismo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] densità di imminenza, immanenza del male, e di lotta per l’emancipazione. Passa di qui, dalla presa d , Cristianesimo e filosofia nell’Università statale diRoma nel ’900, in La comunità cristiana diRoma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, III ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nella loro complessiva configurazione a Nord e a Sud diRoma. Diversità che con le riforme dioclezianeo-costantiniane prese una forma anche istituzionale per l’istituzione di una circoscrizione dell’Italia suburbicaria, formata dalle regioni più ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....