• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1932 risultati
Tutti i risultati [5640]
Biografie [1932]
Storia [1251]
Religioni [576]
Arti visive [475]
Diritto [443]
Letteratura [299]
Archeologia [269]
Cinema [235]
Storia delle religioni [180]
Temi generali [204]

CIPOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Antonio Giuseppe Miano Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] . 1870, all'indomani della presa di Roma, il C. faceva parte della commissione di undici membri, presieduta da P. Camporese, per "studiare l'ingrandimento e abbellimento di Roma, e specialmente il progetto di costruzione di nuovi quartieri in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO CELENTANO – MICHELE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre Vincenzo Cappelletti Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] riservato - diversamente da altri membri del patriziato romano - anche al tempo della presa di Roma e dell'annessione della città allo Stato unitario. Ebbe fama di carattere originale e di misantropo, e fu prodigo del suo per gli studi ma anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – MENELAO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] . In opposizione al governo Crispi, nel 1895 il G. votò contro la celebrazione del venticinquennale della presa di Roma e gli interventi di bonifica nell'Agro romano. In verità molte cose, dai rapporti Stato-Chiesa alla mai dismessa avversione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CASTELLAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Luigi Alfonso Scirocco Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] nel '70, raggiunse Garibaldi a Dôle in Francia, e fu nuovamente ferito. La guerra franco-prussiana, la presa dì Roma e la Comune parigina coincisero - influendovi - con una profonda svolta e diversificazione nel movimento per l'indipendenza nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] , Olibrio, che tuttavia non era sgradito neppure a Costantinopoli, dove si era rifugiato dopo la presa di Roma del 455 e dove, colla morte di Aspar, avvenuta nel 471, era mutata la situazione politica. Invano al barbaro, appoggiato dai Burgundi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] fratello Ludovico, avrebbe voluto recarsi in Turchia, ma ne fu dissuaso dai suoi amici. Appena a conoscenza dell'avvenuta presa di Roma, il C. vi tornò il 2 ott. 1870. Riuscì subito a reinserirsi nella vita politica. Consigliere del Circolo romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO GUGLIELMO IV – FERDINAND LASSALLE – POMPEO DI CAMPELLO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GABELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLI, Aristide Giuseppe Sircana Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] chiamato a Firenze per ricoprire le cariche di provveditore centrale dell'Istruzione primaria e di segretario della commissione per l'istruzione obbligatoria. Nel 1870, all'indomani della presa di Roma, fu inviato nella nuova capitale insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ISTRUZIONE PRIMARIA – ASSE ECCLESIASTICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELLI, Aristide (3)
Mostra Tutti

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] 1870, durante la discussione dei bilanci della Marina e della Guerra. Nel 1870, dopo la presa di Roma, l'A. si fece promotore a Napoli di una associazione politica, il "Plebiscito", coi seguenti punti programmatici: invito al re perché riaprisse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

LUPPI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPPI, Ermenegildo Francesca Franco Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1870 aveva appoggiato dal mare le operazioni militari per la presa di Roma. Dopo l'Esposizione nazionale di Rimini del 1909, dove presentò il gesso Una vittima, fu incaricato di eseguire il fregio con Il corteo della Bellezza e della Forza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

CIALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDI, Alessandro Marina De Marinis Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] laziali e del corso del Tevere, per stroncare il contrabbando e prevenire tentativi di sbarchi garibaldini. Per fedeltà al pontefice, dopo la presa dì Roma, non accettò di entrare a far parte della marina italiana. Ritiratosi a vita privata, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE ROMANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 194
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali