BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] del c.d. Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613), codice imperiale di altissima qualità ornato da quattrocentotrenta fedeli, oppure sistemate in splendido isolamento nell'abside. Prese forma in questo modo un elemento essenziale per quello ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] raccontato la sua dura infanzia vissuta in famiglia alle prese con un fratello malato di epilessia (L’ascension du haut mal, 6 voll romanzo nuovo. Illazioni su Corto Maltese ultimo eroe romantico, Roma 2008.
A. Castelli, Eccoci ancora qui! 1895-1919 ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Esperidi, sorvegliati da un serpente, sono presi da E. con l'aiuto di Atlante, che E. sostituisce nel . 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) F. Brommer, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] così nascosta. La decisione di arricchire l'altare col podio e col donano deve essere stata presa dopo qualche avvenimento glorioso; di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] braci caldissime prese dalla stufa. Il pentolino (detto scaldino) era separato dalle coperte da un'intelaiatura di legno che nelle città dell'antica Grecia e, soprattutto, nell'antica Roma. Per alimentare un acquedotto serve un impianto che raccolga l ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in una rondella metallica diamantata per fare migliore presa nel massello di piombo applicato a una apposita resta più massiccia. sec. IX al XVIII, già Collezione Odescalchi, a cura di N. di Carpegna, cat., Roma 1969; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Il dio dunque può dare due generi di invasamento. Così egli fa presa anche sui suoi avversari perché testimonino il suo , IX, 1930, p. 5 ss.; G. E. Rizzo, Thiasos, Roma 1934; W. Züchner, Die Berliner Mänandenkrater, in 98. Berl. Winckelmannspr., 1938 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine bizantino per polverizzato: si creava così un amalgama duro, di ottima presa e impermeabile, dal colore rossiccio, usato in ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] fra tutte S. stessa.
La città fu presa nel 409 a. C. dall'esercito di Annibale, saccheggiata e incendiata, le mura distrutte p. 184 ss.; P. Marconi, L'Efebo di Selinunte, Roma 1929; id., L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI, 1930; L. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun edificio, come d inserire per una salda presa nella muratura (come in taluni elementi ceramici di decorazione architettonica presenti in ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....