Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] architettura costruita cui dovrebbe far riscontro la presadi coscienza dello stato fluido dei rapporti sociali Secchi, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari 2005.
L. Benevolo, L’architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006.
E.J. Hobsbawm, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] prima, una più vivace presadi coscienza da parte di tutte le società impedisce alla C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] agli accordi, e la presadi Turi da parte dei Tarantini, avevano infatti portato alla guerra con Roma, nel 281 a. C. ed il console L. Emilio Barbula devastava il Salento ed il territorio di Taranto. Nelle battaglie di Eraclea e di Ascoli del 279 a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] 174 a. C.; Plin., Nat. hist., xxxv, 23: presadi Cartagine, 146 a. C.; ecc.). Frammentarî esempî ne restano in alcune pitture storiche provenienti da sepolcri dell'Esquilino di età repubblicana (Roma, Museo Nazionale Romano) e nella Tomba Giglioli a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e di datazione dei s. presi in esame.
Bibl.: Sarcofagi egiziani: A. M. Donadoni Roveri, I sarcofagi egizî dalla origine alla fine dell'antico regno, Roma 1969.
Sarcofagi greci: P. Demargne, Un sarcophage du IVe siècle à Xanthos. Le sarcophage ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ancora oggi. Un gesto che coincide però con un’immediata presadi distanza: in nessun’altra sua fabbrica sarebbe più andato Lateranense diRoma e, fra i vari progettisti formatisi nell’atelier di Piano, Mario Cucinella (n. 1960), protagonista di un ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e facente parte del carico di opere d'arte spedite da Atene, forse come bottino ricavato dalla presa della città nell'anno 86 una quarantina delle sue pitture furono acquistate dai gesuiti diRoma per le raccolte del Museo Kircheriano. L'inganno fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (l’Urbs Costantinopolitana Nova Roma del V sec., i Patria Konstantinoupoleos di Esichio di Mileto del VI sec dei territori europei con la presadi Edirne del 1361, la conquista di Costantinopoli fu ritardata dalle invasioni di Timur Lang (Tamerlano, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] in georgiano e tradotta, sempre in georgiano, la Presadi Gerusalemme da parte dei Persiani del monaco Strategio (Garitte stesso villaggio (Milik, 1959-1960). Un codice della liturgia di s. Giacomo (Roma, BAV, Barb. gr. 1970), in greco, fu redatto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] percepito come fondamentale: una tenue continuità con l'arte di costruire diRoma antica. D'altra parte si poneva, come primo nel clima del romanticismo. Tale presadi coscienza fu un evento di grande importanza nella storia culturale europea ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....