Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , ancora più radicale nel contestare il papa diRoma, a Basilea. La riunione di Basilea fu una delle ultime tappe del grande era finito rapidamente in minoranza, a non volere la presadi Mistrà. A Venezia non importava l’aspetto giuridico-dinastico, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] per l'Ordine e sarebbe stata presa come esempio da tutti" (Vita secunda di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] svolta si produsse con la nuova presadi coscienza nei confronti del tema dell'umanità di Gesù Cristo. L'incarnazione, dogma sono databili alla prima metà del sec. 3° (Roma, catacomba di Domitilla, cubicolo del Buon Pastore); essa illustrava una ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 'esistenza degli ordini militari di Terra Santa e facevano presa sempre maggiore sull'opinione comune 43-50; R.U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 'attore pretende di recitare e di ‟parlare il più possibile", troppo presodi sé e privo di naturalezza.
La ‟Collage", marzo 1964, pp. 29-31.
Calvesi, M., Le due avanguardie, Roma 1966.
Crispolti, E., La pop art, Milano 1966.
Fiedler, L., The middle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] passaggio verso la Campania, che attorno al 430 verrà invasa dai Sanniti e definitivamente perduta (presadi Capua nel 443 a. C.). Anche Roma si risentirà economicamente, in senso negativo, del restringersi dei traffici mercantili durante il V secolo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] iscritto31. Protogene, vescovo di Serdica oltre che famoso teologo e autore cristiano, prese parte al concilio di Nicea (325), Tiro, tombe e le reliquie dei martiri nelle catacombe diRoma (Catacombe di Domitilla)65. Le reliquie dei martiri o alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nei dipinti di soggetto sacro, che generalmente intendevano far appello alla mozione degli affetti, potrebbe essere ricondotto a una presa d'atto delle consimili intonazioni michelangiolesche. Se anche G., giovanissimo, non accompagnò a Roma Andrea ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di vassallaggio dell’imperatore nei confronti del pontefice. Solamente dopo la presadi distanza da questa concezione a opera di III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università diRoma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] approccio di Daniele, il senso di una presadi contatto progressiva, meditata, densa di esitazioni 18.
75 Il carteggio, cit., I, p. 88.
76 M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Roma-Bari 1967, pp. 4-5, n. 5.
77 Il carteggio, cit., I, p. 101. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....