• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [5640]
Archeologia [269]
Biografie [1932]
Storia [1251]
Religioni [576]
Arti visive [475]
Diritto [443]
Letteratura [299]
Cinema [235]
Storia delle religioni [180]
Temi generali [204]

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Ghuzz (o Oghuz) verso il Khurasan, con la presa di Nishapur nel 1038 e la conseguente conquista dei territori orientalistici offerti nel sessantesimo compleanno dai suoi colleghi e discepoli, Roma 1964, pp. 21-34; Id., The Kūfic Inscription in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] Di carattere urarteo sono le prese decorate dei lebeti di bronzo; sia le protomi taurine, leonine, a testa di grifone, sia le prese a testa di "sirena" o di uno dei grandi progetti archeologici dell'Università di Roma "La Sapienza", fu assunta da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e che, anzi, procurò al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma. Nel I sec. a.C., il territorio appare diviso fra 'assedio, la presa e la distruzione di Cartagine da parte di Scipione Emiliano: un atto spietato a conclusione di guerre spietate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Thapsus, nella speranza di sopravvivere, cedette alla pressione di Roma e abbandonò la causa di Cartagine. Fu una : anfore, lekythoi, unguentaria, coppe troncoconiche con o senza presa di sospensione e lucerne. I materiali si collocano fra il II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] 79 d.C.) nella sua Naturalis historia riportava sia notizie prese da Elio Gallo che da numerose altre fonti. In quello termine di un periodo di opulenza e di splendore iniziato intorno al VII-VI sec. a.C. Una missione archeologica dell'IsMEO di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] 'altra si occupa dei manufatti "comuni" e ha preso avvio soprattutto dopo gli scavi del periodo tra le . Mango, La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in Storia di Roma, III. Età tardoantica, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] di Les Echets nei pressi di Lione, i depositi del lago craterico, prosciugato artificialmente, di Valle di Castiglione alle porte di Roma e i sondaggi di séquence pollinique du Pléistocène supérieur: Les Echets près de Lyon, France, in Boreas, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] H. Geertman, More veterum: il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella tarda antichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; I. Hueck chiarezza.L'invasione mongola culminata con la presa di Baghdad nel 1258 portò a trasformazioni ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Nel 1551, nella veduta perfettamente zenitale della pianta di Roma di L. Bufalini, si attua infine la fusione dei quello dei "poligoni di Thyssen", in cui a ciascuno dei siti presi in considerazione viene attribuita quella parte di paesaggio che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della cosiddetta Casa di Loreio Tiburtino, ai tre quadretti infine della presa di Troia della Casa bicchieri con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. di Roma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. 1975-92 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali