Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, modelli, testi, a cura di M.P. Ciccarese, Firenze 1987.
ICONOGRAFIA
di J. Baschet
Viene qui presa in considerazione l'a. umana, escludendo una ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] fallire. Il pubblico, sazio di bombardamento e saturo di monotonia, sfugge alla presa non credendo, oppure non interessandosi Ill., 1954.
Schramm, W., Comunicazioni di massa, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma 1975, pp. 901-917.
Selznick, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] il divorzio del liberalismo dal liberismo: Croce aveva preso le distanze da una dottrina economica che sentiva of capitalism, London 1946 (tr. it.: Problemi di storia del capitalismo, Roma 19622).
Einaudi, L., Lo scrittoio del presidente, Torino ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di ristagno e di contrazione delle disponibilità alimentari. È questo il caso di una larghissima parte dell'Africa subsahariana, oggi presa ).
Bibliografia
Bandini, M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
Binswanger, H. P., Scandizzo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dei nervi. Il percorso seguito da Haller, che aveva preso le mosse dalla verifica del moto automatico del cuore, sancì suscitò massima discordia di opinioni e sentimenti, tanto da apparire davvero Italiae totius irritatio. Roma fu l'iniziale ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nazioni che vi avevano preso parte fossero riuscite a ricreare un 'ordine borghese' di stampo liberale come quello -187.
Pelinka, A., Modello Austria. Quarant'anni di concertazione e pace sociale, Roma 1985.
Pempel, T. J., Tsunekawa, K., Corporatism ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ): il c.d. 'mantello di s. Brigida', conservato nel monastero delle Agostiniane di S. Lucia in Selci a Roma, è una tunica formata da gli Abbasidi, imitando le usanze del califfato, prese l'abitudine di indossare ṭirāz , realizzati nei tirāz al-'āmm ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] presa ad esempio, di valore risultativo dal punto di vista aspettuale, sta una complessa serie di relazioni predicative, che la tradizione riassume nell’idea di diplomatico longobardo, a cura di L. Schiapparelli, I, Roma, Tipografia del Senato, 1929 ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Belon dunque non è il solo a criticare Plinio: "ciò che ha di buono è preso da altri autori" (Histoire de la nature des oyseaux, p. 15 e non è difficile trasportarli. Così Paolo Giovio pubblica a Roma, nel 1524, un libro sui pesci romani (De romanis ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la presa. Il confronto tra gli scheletri di alcuni Rettili e quelli dei Mammiferi rivela l'esistenza di una marca simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, 1985 (trad. it. Roma, Borla, 1994 ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....