Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] Roma imperiale, l'importanza degli oracoli caldei nel II secolo d.C. e gli stretti contatti tra gli Ebrei palestinesi e quelli mesopotamici.
Altri importanti canali di tavolette prese come bottino di guerra. Per esempio, la principale biblioteca di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] guerre etniche e di religione non avrebbe avuto tanta presa e diffusione. Per il politologo di Harvard, già Berlin: Tiamat, 1994.
Caracciolo, L., Alba di guerra fredda. All'origine delle due Germanie, Roma-Bari: Laterza, 1986.
Caracciolo, L., ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] è presa cura di lui. Nel processo di individuazione-separazione che ha luogo nel primo anno di vita del Western Pacific, New York 1922 (tr. it.: Argonauti del Pacifico occidentale, Roma 1973).
Mauss, M., Essay sur le don, in "L'année sociologique", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] minimi e poté così proseguire i suoi studi. Si recò a Roma, studiò matematica e botanica, erborò in Provenza e nelle Alpi. verso la fine del XVII sec., quelle prese in considerazione da Tournefort erano più di 10.000, nel 1763, Adanson riteneva che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nei confronti di interferenze esterne, favorisce l'adozione di misure che difficilmente sarebbero prese altrimenti (v I diritti umani nel mondo contemporaneo, Roma-Bari 1988.
Chalk, F., Jonassohn, K. (a cura di), The history and sociology of genocide. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di attraversamento, e quindi a riconoscere, nello stesso tempo, i tipi di fenomeni o aspetti che tendono a sfuggire alla sua presa Saussure, in F. de Saussure, Corso di linguistica generale (a cura di T. De Mauro), Roma-Bari 1989, pp. 285-364.
Dosse, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] punto di partenza di Hobbes, saldamente collocato nella radicale presa d'atto del crollo di ogni solidarietà di pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Roma-Bari 1995.
Viroli, M., From politics to reason of State, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] comportamenti scorretti della lotta libera: "la presa alla gola, la mezza presa alla gola e il doppio nelson con Ultrà. Le sottoculture giovanili negli stadi d'Europa, a cura di V. Marchi, Roma, Koiné, 1994.
A. Salvini, Il rito aggressivo. Dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di un filosofo naturale ben informato sulle virtù occulte. Il ridimensionamento delle abilità operative del mago è perfettamente coerente con la presa senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Bibliografia
L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di appropriazione attiva che implica una complessiva presa in carico e una ridefinizione autonoma dell'universo di esperienze, di modelli e di e l'immagine, Roma 1999; L. Sensi, In margine al Rescritto costantiniano di Hispellum, in AnnFaina, ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....