Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] altre fonti (statuti, regolamenti e testi consimili), raramente prese in considerazione dagli studiosi, se si fa eccezione la prima volta il pubblico può seguire in diretta le Olimpiadi diRoma. La RAI, nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storia; e se è vero che il momento della Grecia e poi diRoma rappresenta pur sempre, nei confronti del momento cristiano-germanico, una fase in in forza del quale il progresso venisse preso, al di là di ogni assunzione assiologica, nel senso della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Alessandria e la Scuola di Jundishapur.
Le scuole filosofiche di Atene, e in particolare il Liceo di Aristotele, erano centri dell'ellenismo e divennero un modello per Alessandria, Antiochia, Pergamo, e più tardi anche per Roma una presadi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che la scelta del sito era preceduta dalla presa degli auspici, come suggerisce bene il racconto della fondazione della stessa Roma. Il consenso degli dei consentiva all'augure di delimitare una porzione di territorio che diveniva effatus e liberatus ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] a ogni eccesso dell'intellettualismo, come presadi possesso delle risorse proprie del corpo da Torino, Einaudi, 1990, pp. 825-45.
L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47.
F.S. Fitzgerald, La partita, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] conseguenza di un processo culturale, sociale, istituzionale ed economico, che si conclude con la presadi ; E. Greco - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma - Bari 1983; R. Hägg (ed.), The Greek Renaissance of the Eighth ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fenomeni siano regrediti, ma vi è stata una presadi coscienza su cui non contavo. Certamente, non Paris 1977.
Finzi, C., Il potere tecnocratico, Roma 1977.
Freyer, H. von (a cura di), Technik im technischen Zeitalter, Düsseldorf 1965.
Friedmann, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] prossimi anni, non certo di un semplice contributo alla ricerca»59. La presadi distanza di Ruini da Ballestrero non p. 221.
62 M. Impagliazzo, La diocesi del Papa. La Chiesa diRoma e gli anni di Paolo VI (1963-1978), Milano 2006, pp. 129-184.
63 Cfr ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario nel corso del tempo.
Mare e civiltà: il declino diRoma, l'espansione dell'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . E se per Guicciardini le guerre d’Italia e il sacco diRoma erano la prova dell’incostanza e dell’infelicità del corso storico, esibire era il raccolto di un lungo lavoro grazie al quale aveva preso volto una forma di vita sociale dominata dai ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....