BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] al sottintendente di polizia Antonio Bonafede rivelò i particolari della spedizione e la direzione presa dai compagni. 13, 17 ss., 26; S. De Chiara, I martiri cosentini del 1844, Roma-Milano 1904, pp. 122, 137, 141; R. Pierantoni, Storia dei fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] di questa flotta venne imposta una colletta di 3 denari per lira sul. patrimonio immobiliare di ogni cittadino. Tale iniziativa fu presa genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] del 1323 ?), di un'altra ambasceria a Roma sempre nel 1325, di incarichi di capitano del popolo e di podestà a presa dai guelfi dominanti, tra i quali primeggia la famiglia Monaldeschi, di riammettere nella città i ghibellini, dopo diciassette anni di ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] La decisione sulle questioni pendenti non fu presa neppure dopo l'arrivo di C.; si pensò infatti che una usum scholarum, VI, a cura di F. Kurze, Hannoverae 1891, pp. 145-151; I placiti del Regnum Italiae, I, a cura di C. Manaresi, Roma 1955, pp. 48 s. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] dei Medici.
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico, ma una deliberazione presa lo stesso giorno dal Consiglio dei cento stabilì che questa magistratura si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] a Roma, nella quale entrò - così il diarista Burcardo - il 29 genn. 1488, assieme ad altri tre oratores (il vescovo di Sebenico quale, poi, da questa, non pervenne nemmeno un accenno dipresa in considerazione. Questi è, così, costretto al rimuginio ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] di ricostituire, insieme col repubblicano F. Adami, l'associazione combattentistica antifascista Italia libera. Prese , in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 666 ss.; F. Mazza ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] Roma, in funzìonari dell'amministrazione pubblica.
I Giornali di Napoli non hanno un titolo generale: come data didi riferire risse tra soldati e popolo, esecuzioni, conferimenti di cariche amministrative. L'aristocrazia è presa particolarmente di ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] di Venezia, presa tra il desiderio di indebolire Ferdinando d'Aragona, il timore di dispiacere al Turco e quello di Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p. 83; F. Babinger, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] Ercole ai Francesi. Nel 1544 prese parte alla battaglia di Ceresole come capitano generale della Roma 1914, pp. 196 s.; VI, ibid. 1922, pp. 93, 98; G. Prunai, Ascanio della Cornia e la sorpresa di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. senese di ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....