DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] capeggiata dal conte di Donoratico Ranieri di Gherardo: Villa di Chiesa fu assediata e presa - sembra al ; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, V (Iacopo d'Oria), a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] forse per insufficienza o assenza di quest'ultimo, nel novembre venne presa e saccheggiata dai Milanesi.
L s.; F. Di Vigliano, Antiche famiglie vercellesi, Vercelli 1961, p. 10; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo, I, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] volte presa e riconquistata: fatto che praticamente impedì al B. didi Pizzolpasso, Milano 1961, p. 22; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, App. I, p. 357; C. Argegni, I condottieri, in Encicl. biogr. e bibl. ital.,s.19, I, Roma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] chiaro quando il G. sia tornato in Romagna e se abbia presodi nuovo parte alla lotta fra fazioni, ma è probabile che abbia ripreso Italia nel 1310 dei messi di Enrico VII di Lussemburgo, che intendeva scendere a Roma per ricevere la corona imperiale ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] due elementi della formazione, l'unità del G. fu di nuovo presa a rimorchio e tutte e tre, indisturbate, rientrarono a ufficiale nel 1935).
Il G. morì a Roma il 16 nov. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio storico ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] presa la congiuntura, tanto si adoperò presso Sua Maestà Imperiale che ottenne da essa la conferma del titolo già conceduto a Cosimo di granduca di affidato l'incarico "di rivedere tutti i brevi ed exequatur che vengono da Roma, senza il consenso del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] entrambi come parenti venuti a discutere questioni di famiglia. Ivan, nel frattempo, aveva deciso di accettare in sposa Zoe e incaricato il D. di tornare a Roma per accompagnarla nel viaggio a Mosca. Preso da tali più pressanti faccende, questi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] innocente don Cesare suo figliolo, per certa gagliarda risoluzione presa da esso duca Alfonso nel 1575, la quale, Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] ricorse a Roma al giudizio del papa in difesa di lacopino, privato dal patriarca aquileiense Antonio Panciera di ogni beneficio . si recò a Venezia per questioni riguardanti la presa in ostaggio del castello di Sacile; il 10 agosto andò a Pforzheim a ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] parte anche Simone di Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino di Isabella.
Durante il viaggio si fermò qualche giorno a Cipro per visitare la regina Alice, sua zia, che, con le sue dame, fu presa da profonda commozione ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....