LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] L. continuò a figurare come il titolare dell'ambasciata napoletana a Roma. Ma in quel palazzo Farnese che al suo rientro in città manifesta la loro presadi distanza dai Borboni di Napoli.
Nel 1859, al momento dell'ascesa al trono di Francesco II, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] dello Stato. La prima decisione presa in merito da Carlo fu quella di adottare legalmente il M. combinando Sebastiano e s. Francesco. La Chiesa diRoma, da parte sua, non accennò minimamente a cause di beatificazioni, mentre la pietà popolare tributò ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] , che esigevano un completo allineamento con il governo diRoma. Fu compito difficile quello che toccò in quegli che giudica debba essere presa a riferimento per la riorganizzazione delle scuole sammarinesi. Il gruppo di orazioni che seguono ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , nel 1860 prese parte alla campagna delle Marche e dell’Umbria; si distinse alla presadi Ancona, ottenendo nazionale del Risorgimento di Torino e in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento diRoma (http://www. ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] II, probabilmente per non venir meno alla solidarietà cluniacense nei confronti di Pietro Pierleoni. I veri motivi di questa presadi posizione, deplorata espressamente da Giovanni di Salisbury, non sono però individuabili, poiché non esisteva un ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] fece parte del magistrato di Guerra. Dopo una breve assenza da Genova, per "affari" del principe Doria a Roma, nel dicembre 1778 il sua, della moglie e di alcuni familiari) testimonia una ferma presadi posizione della nobiltà conservatrice contro ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] I papi e le relazioni politiche diRoma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; Id., Le relazioni politiche diRoma con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] il periodico socialista napoletano La Terra.
La presadi distanza dalle posizioni del movimento socialista divenne 34-37, 43; M. Ridolfi, Il Psi e la nascita del partito di massa, 1892-1922, Roma-Bari 1992, pp. 82, 111, 127, 170, 182, 214; L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] di riassestare le finanze dello Stato. Ciò comportò una presadi distanza dal Pio, trovandosi il principe di Carpi di ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; A. Morselli, Notizie e documenti sulla vita di Alberto Pio, Carpi ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] confine tra le odierne province diRoma e di Viterbo.
G. appartenne alla galassia di consorterie aristocratiche locali che tra nelle mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presadi posizione in favore di Benedetto IX tra il 1044 ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...