PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] basilica di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presadi potere di Giovanni emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B. Andreolli et al., Roma 1991, pp. 138-144; L. Avellini, Il ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] militari fiorentine culminate con la presadi Pisa. Dopo la caduta di questa città, la Signoria XIX, Mediolani 1731, col. 952; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, IV, Roma 1905, pp. 30-41, 126-45; Anonimo Fiorentino, Cronica volgare dall' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] ; F. Delle Donne, Le riscritture della storia: Alfonso il Magnanimo e la presadi Marsiglia nella storiografia coeva, in Le scritture della storia, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] venne infatti nominato ministro residente presso la corte diRoma, in sostituzione del conte Girolamo Marcello De relative al riconoscimento del titolo regio al duca e della presadi possesso del Regno di Sicilia, il D. fu richiamato a Torino, ma ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] teoretiche più generali e presedi posizioni storico-politiche, o - in senso ampio - di politica culturale e di filosofia della storia. di Padova alla cattedra di storia della dottrina del fascismo nella facoltà di scienze politiche diRoma. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] pp. 55, 57 ss.; G. Rizzardo, La presadi Negropontefatta dai Turchi ai Veneziani nel MCCCCLXX…, a cura di E. A. Cicogna, Venezia 1844, pp. 10 dellamarina italiana…, Roma 1897, pp. 68, 74; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] presadi posizione gli causò violenti attacchi da parte di G.M. Serrati che, sull'Avanti!, lo accusò di La mobilitazione industriale. Relazione presentata al Congresso nazionale della Fiom (Roma, 1-4 nov. 1918), Torino 1918; La Federazione ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Filippo Maria Visconti - conte di Pavia e fratello del duca - alla presadi possesso di Milano in nome del I, Venezia 1890, p. 237; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, p. 59; G. B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] ott. 1369, insieme con Tomà Sanuto, fu inviato a Roma per stabilire una tregua con l'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo di cui era stato protagonista.
La presadi Tenedo fu però la causa di un nuova guerra tra Genova e Venezia e, per tentare di ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] non poteva contrastare. Il 7 gennaio 1658 fu presa la decisione di continuare le operazioni belliche.
Valier morì il 2 1872, pp. 448-550; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte diRoma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, p. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...