FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della città di Genova. Il 20 apr. 1464, a quattro giorni dalla presadi 1450-1500), Roma 1948, p. 7; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] adeguate risposte da parte del duca. Ma una decisa presadi posizione dei Senesi in difesa del Moro gli apparve presto duca di Ferrara), "con presenti di comestibili al re [Massimiliano] e la raina; e questo per intender la soa andata a Roma, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] (Zillner, p. 79) lo segnalano poi a Milano, alla presadi Genova (28 maggio 1522), all'assedio di Marsiglia (agosto 1524) e a quello di Pavia (ottobre 1524 - 24 febbr. 1525). Qui, luogotenente di F. Zollern, secondo De Festi (p. 48), oppure, più ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] azione degli insorgenti, la presadi Ascoli. Dall'inizio di giugno i capi dell' 3, pp. 39-50, 141-154; D. Spadoni, Un po' più di luce su la fine del gen. L., Roma 1909; Id., Il generale L. e il suo tentativo indipendentista nel 1799, Macerata ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 65, quando raggiunse col grado di luogotenente il 70ºreggimento fanteria. Prese poi parte alla guerra del era stato nominato ispettore del Tiro a segno nazionale per la provincia diRoma, e fu confermato nel 1899 e nel 1901.
Vanno infine ricordate ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Roma e di lì in Africa, a cercare una nuova collocazione presso Gennadio, di cui, secondo Gregorio, conosceva la fama. Null'altro sappiamo di prova dell'età giovanissima di D. allorché abbandonò il campo longobardo. La presadi Brescello da parte dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Ebbe in commenda le abbazie di S. Benedetto di Salerno e di S. Maria di Pattano, in diocesi di Capaccio, e diversi altri benefici. Consacrato vescovo a Roma dal cardinale Giacomo Boncompagni l’8 aprile 1696, prese possesso della diocesi il successivo ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] condizionare da quel partito ghibellino, a cui pure doveva la presa del potere: e, ponendosi come sovrano imparziale, preferì allontanare mantovana), presso la Signoria di Venezia, le corti diRoma, di Napoli e di Francia. Non poco contribuirono ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] l'Egitto che si concluse nel 1367 con la presadi Alessandria; G. rimase invece a Venezia, probabilmente anche
Il 19 maggio 1368 G. era a Roma testimone del messaggio con il quale il re di Cipro, allora di nuovo in Italia, rendeva nota alle potenze ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Egli aveva promesso agli altri baroni di andare in Abruzzo a recare aiuto al prefetto diRoma, Giovanni Della Rovere, che aveva da figlio". Nello stesso mese il D. prese la dura decisione di sottomettersi a Ferdinando. L'incontro avvenne tra Foggia ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...