GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presadi contropiede dal riavvicinamento tra Milano e Napoli e spiazzata dall'audace mossa di da Napoli. Dispacci di Zaccaria Barbaro (1º novembre 1471 - 7 novembre 1473), a cura di G. Corazzol, Roma 1994, ad ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] più in vista a Vienna e a Budapest (vedi in particolare la presadi posizione di Julius Andrassy nell'autunno 1914) egli pensava, e lo disse apertamente a Roma, che l'Austria costituisse nella regione danubiano-balcanica il valido baluardo europeo ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] ,viceré di Napoli,nell'occasione di quel che è nuovamente successo dell'ordine diRoma dato per esumare il cadavere dell'Ill.mo principe di Sansevero , come de' baroni" (Notam. Collat.).La presadi posizione del C. era certamente adesione alle tesi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] derivò da una realistica presa d'atto del fatto che era ormai necessario pensare a nuove forme di aggregazione politica, data l'I. successe a F. Baranzone nella carica di governatore diRoma. Restano ancora oscure le motivazioni che indussero il papa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] crudamente le difficoltà d'una salda presadi possesso. Impossibile approntare, coi pochi mezzi ..., Domodossola 1915; M. Nani Mocenigo, Storia della marina ven., Roma 1935, pp. 153 (per Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] sempre più manifesta e sfociò nella presadi Forlì, ultimo baluardo pontificio nella regione 12, 15; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, ad ind.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] la prima di quelle partite alla volta della Terra Santa nell'entusiasmo suscitato dalla notizia della presadi Gerusalemme. Oltre egli, insieme con Bonifacio di Monferrato, è testimone dell'accordo sancito a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] maggioranza governativa. Nel congresso del partito, tenutosi a Roma, nel teatro Costanzi, dal 31 genn. al 4 febbr. 1914, la decisione fu presa dalla maggioranza dietro iniziativa di un gruppo, di cui faceva parte anche il C., che criticava Giolitti ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] questa decisione presa da una commissione in casa Corner, il precedente metodo di pavimentazione non fu abbandonato completamente. Il C. curò inoltre per la sua famiglia l'erezione di un palazzo Corner a Roma, presso la fontana di Trevi. Architetto ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] 'Italia" (Cuore e testa, p. 196).
Gli anni della formazione del G. coincisero con la definitiva presadi posizione della Chiesa nei confronti del modernismo: a Roma il seminario dei missionari del Sacro Cuore a via della Sapienza, dove il G. crebbe e ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...