DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] raggiunse ugualmente Pisa via mare, da dove proseguì alla volta diRoma. Qui egli il 29 giugno cinse la corona imperiale, a consolidare con ogni mezzo - inclusi l'esilio e la presadi ostaggi - il dominio guelfo-angioino in Ferrara.
La promozione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] capitale. E non appena, dopo la presadi Saint-Maur e di Charenton, la morsa venne allentata, curò lat. 818, cc. 387-388v; Roma, Bibl. Angelica, ms. 1773, cc. 203-204v; P. Paruta, Legazione diRoma (1592-, 595), a cura di G. De Leva, I-III, Venezia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] De Gasperi, P. Bonomi e R. Cadorna, prese parte a riunioni clandestine, in casa Spataro e presso mons. P. Barbieri, per preparare la ricostruzione di un partito di ispirazione cristiana; ma appena liberata Roma, nel giugno 1944 fu chiamato da mons. G ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] di un'istituzione ecclesiastica che praticava un modello di vita comunitaria contro il quale egli aveva violentemente combattuto. La tesi di Colombo non viene più presadiRoma su questa materia; sostiene di fatto l'identificazione della potenza di ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] presadi Clermont-de-l'Oise nel Beuvaisis, militando al soldo di Carlo II il Malo, re di Navarra. Compare poi fra i capitani della compagnia di la fazione di Urbano VI, si rimise in marcia verso Anagni al comando di 200 lance.
Nei pressi diRoma il L ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] il doge Tommaso Fregoso, al quale, in accordo con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, cercava di sottrarre almeno qualche briciola dei domini al di qua del Giogo. Il 15 luglio comunicò infatti la presadi Spigno e, in agosto, la sua intenzione ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] della società civile si accompagnava però a una presadi distanze dalle aspettative costituzionali dell'ala più avanzata Momo contro il liberista G. G., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 77-90; F. Sirugo, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] anche i continui successi nemici (in particolare, la presadi Alessandria) e l'esaurimento delle casse genovesi.
Maturò G. Oreste, Adorno, Prospero, in Dizionario biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 304; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] il titolo di podestà della Credenza di S. Ambrogio. Nello stesso anno, egli era stato nominato anche senatore diRoma, carica alla e divenne di fatto signore della città. Giungeva così a maturazione il lungo processo dipresadi potere iniziato ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] della Stella, allora condottiero dei Fiorentini e con lui prese parte alle campagne militari in funzione antiviscontea contro la città di Lucca, in Valdinievole e in Garfagnana: nel corso della presadi Tereglio G. fu ferito alla testa da una sassata ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...