Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] storia tedesca, culminati nel 1933 nella presadi potere nazionalsocialista, vada attribuita in primo
Togliatti, P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, pp. 420-455.
Trevor-Roper, H. R., Religion, the Reformation and ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Lodi. Insieme egli copiò l'allora recentissimo De militia di L. Bruni, episodio che rappresenta la sua prima presadi per una storia degli studi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco diRoma nel 1527, in Rinascimento, IX (1958), pp. 162 ss.; ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] una drastica riduzione dello stanziamento per la legazione diRoma facendone occasione per lanciarsi contro la politica delle nessuno dei due manifesti volle anche rinviare una sua presadi posizione.
Apertasi la XII legislatura, fu candidato della ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] gli studi al liceo Genovesi. Nel 1883 si trasferiva a Roma nella casa dello zio Silvio Spaventa, divenuto tutore suo e dei al tempo stesso un'importante premessa per le sue presedi posizione politica, specialmente rispetto al fascismo e divenne, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . 439), l'intervento di L. fu decisivo per la presadi posizione del pontefice nei confronti di Giuliano di Eclano, il vescovo pelagiano che cercava di essere riammesso nella sua sede, presso Avellino.
L. aveva pertanto raggiunto a Roma una posizione ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] residenza dell'inquisitore e luogo di detenzione degli imputati, fu preso d'assalto. Ghislieri si mise in salvo con l'aiuto del conte G.G. Albani, si diresse alla volta diRoma, dove arrivò, secondo la tradizione, la vigilia di Natale, e consegnò ai ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , del campo fortificato fiorentino di Poggio Imperiale seguita dalla presadi Poggibonsi e Certaldo. Ma storia degli umanisti, I, Città del Vaticano 1939, ad vocem; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad vocem; G. Pepe, F. da M., ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] o erano da lei temporaneamente ospitati.
Di lì a poco, il 19 settembre, E. partì alla volta diRoma con 260 persone al seguito, tra truppe farnesiane del 9 genn. 1558 e la conseguente presa d'alcune posizioni - si dovettero più all'animosità ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a questi problemi, esse dipenderanno, evidentemente, dalla presadi coscienza della loro gravità.
Le multinazionali: un 1917, London 1948 (tr. it.: Storia dell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L'histoire ambiguë: croissance ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] del nuovo re. Se la presadi potere avviene secondo le normali procedure ereditarie (designazione di uno dei suoi figli da Castellino, Giorgio R., Two Šulgi hymns (BC), Roma, Università diRoma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1972.
Foster 1993: ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....