COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, J. H., alla presadi potere del generale Suharto nel 1965, il governo tentò di sottrarre alla ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dovette piegarsi il D. nella crisi che seguì la marcia su Roma. La decisione popolare di partecipare al governo Mussolini avvenne in condizioni particolari. Fu presa dal direttorio parlamentare, senza consultare Sturzo e il partito. Ebbe quasi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] che la casa d'Austria già possedeva. Probabilmente, ad una tale presadi posizione contribuirono anche i continui e, in questo momento specialmente, duri conflitti giurisdizionali diRoma con la Spagna e con Napoli. Rimane poco trasparente la tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , alla volta di Palermo. Aveva appena preso possesso del nuovo Stato, che si trovò coinvolto in una controversia giurisdizionalistca con Roma. Nel 1711 gli agenti fiscali di Lipari avevano preteso di sottoporre al plateatico (o gabella di piazza) un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] beni temporali ecclesiastici, una parte dei quali doveva essere assegnata sotto forma di benefici, come nel noto caso di Bobbio. Comunque sia, una nuova accusa prese la via diRoma, di portata più ampia come ambito geografico ("uomini dell'Emilia") e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ritirata. Corradino, che era rimasto abbastanza indietro nella terza linea, potè fuggire verso Roma per la stessa strada da cui era venuto; Enrico di Castiglia fu preso prigioniero presso Rieti mentre fuggiva e trascorse molti anni in carcere; altri ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dell'Urbe da parte di Iacopo Piccinino, quando questi sarebbe passato con le sue truppe per il Lazio, diretto verso Napoli. Rientrato a Roma il 6 ottobre, scortato da cinquemila cavalieri fornitigli da Milano, P. prese drastici provvedimenti. Il 31 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] suscitare, a più o meno lunga scadenza, la diffidenza diRoma.
Durante il viaggio verso Roma B. si era fermato a Lucca, dove, accanto a 65): Odeirico fu ucciso, mentre Adalberto e Giselberto furono presi prigionieri. Ma il primo riuscì a fuggire e il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , ha già militato ed è in procinto di militare nuovamente. E preso in simpatia da Lorenzo de' Medici lo stesso Humanism in Papal Rome, Baltimore1983, s.v.
A. Chastel, Il sacco diRoma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] È tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune diRoma. Sta di fatto che i Romani chiesero al papa e mandava al re un'energica lettera, con una recisa presadi posizione (la Secundum divina, del 5 dicembre 1301), nella ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....